ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] a blocchi separati sia sulla collina del Mons Saccorum, dove era stato ampliato il palatium novum di Eugenio III, sia in basso tra la basilica e il predetto rilievo (Iacobini, in corso di stampa). Ne sopravvive, al di sotto della sala Regia, la ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] a. C., alcune raffigurazioni simboliche, quali il disco alato, il crescente lunare, per lo più con le punte rivolte verso il basso e con un disco al centro, il pinnacolo a scalini di derivazione assira. Lo sviluppo religioso in senso trascendente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] periodo di Venere. Una cronologia alta, basata sui calcoli dell'astronomo P.J. Huber, data Hammurabi al 1848-1806 a.C., quella bassa lo situa tra il 1728 e il 1686 a.C.
La cronologia più accettata e adottata è stata finora quella media. Recentemente ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] m; a ovest sono invece predominanti tavolati rocciosi che raggiungono 600-700 m s.l.m. La fascia costiera centrale, bassa e sabbiosa, racchiude un ampio golfo, che prende il nome di Gran Sirte, mentre la regione orientale (Cirenaica) e quella ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] se ne aggiungono altre di origine greca, come quella a casco terminante in una frangia di riccioli sulla fronte ed in un basso nodo sulla nuca (statue dall'Idalion e da Kition) o l'altra con i capelli completamente lisci a calotta oppure lisci solo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] , Metaponto, in Gnomon, 8 (2003), pp. 715-20.
L’incoronata
di Piero Orlandini
L’insediamento dell’Incoronata è sito su una bassa collina sulla riva destra del fiume Basento, 5 km a ovest di Metaponto. Dal 1971 è stato oggetto di scavi sistematici ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] lo studio della cultura castellucciana, in Atti della II giornata di studi sull’archeologia licatese e della zona della bassa valle dell’Himera (Licata, 19 gennaio 1985), Palermo 1986, pp. 69-81.
G. Castellana, Un decennio di ricerche preistoriche ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] ; G. Cozza Luzi, L'antico "Ciborium" dell'Ipogeo di Bolsena, RömQ 6, 1892, pp. 67-76; F. Mazzanti, La scultura ornamentale romana nei bassi tempi, Archivio storico dell'arte, s. II, 2, 1896, 1-2, pp. 33-57; 3, pp. 161-187; P. Piccirilli, L'Abruzzo ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] zoomorfe, chiaramente derivati da tessuti bizantini e islamici.La via del colore caratterizzò invece la produzione del basso Adriatico, che trova l'espressione più compiuta nel pavimento della cattedrale di Otranto, opera del maestro Pantaleone ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] , dove reggono, secondo la consuetudine, la tabella con l'iscrizione; nelle raffigurazioni delle Stagioni, come nel sarcofago di Giunio Basso), ma non furono confusi con gli angeli.
A loro volta gli angeli di Dio prestarono le proprie fattezze agli ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....