Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] cause obiettive della povertà generale. Né la regola aurea della less eligibility, o della minor preferenza tra il più basso guadagno realizzabile sul mercato e il soccorso ottenibile dalla pubblica assistenza, né il workhouse test, con il quale si ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] , 345). Un eccesso di domanda sposta i prezzi verso l'alto, mentre un eccesso di offerta sposta i prezzi verso il basso. I prezzi di equilibrio corrispondono ai prezzi che permettono di "sgombrare il mercato", annullando gli eccessi di offerta e di ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] Insetti; ma il loro effetto è di solito transitorio. L'azione tossica di queste sostanze verso i Vertebrati è molto bassa; ciò viene attribuito all'interazione fra le piretrine e il sistema nervoso e alla loro detossificazione da parte dell'organismo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] Ben presto però si scoprì che una bobina a induzione poteva trasformare una corrente ad alta tensione in una a bassa tensione, scambiando le connessioni tra l'avvolgimento primario e il secondario. La proposta di utilizzare le bobine a induzione per ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] strada.
Lo sport olimpico non seguiva con la stessa velocità. Dal 1968 al 1976 la squadra azzurra toccò il suo punto più basso: solo 10 medaglie d'oro in tre edizioni dei Giochi. Nel nuoto (con Novella Calligaris nel 1973) e nell'atletica (con Sara ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] agli insegnamenti e alle esperienze della tecnica militare. In tal modo i mutui rapporti tra la guida dall'alto e quella dal basso, la tattica e la strategia, l'attacco e la difesa, come pure le varie fasi di una guerriglia su larga scala, vengono ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] per sé adattativo, e per questo motivo la selezione naturale, come vedremo, va in entrambe le direzioni, verso il basso e verso l'alto nello schema a tre livelli sopra delineato.
Struttura ⇌ comportamento rigido
Considerando il primo stadio (segnato ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] che intellettuale), nel quale, in nome della massima efficienza, le retribuzioni vengono drasticamente compresse verso il basso. Generosa con i possessori di capitali e di know how particolarmente apprezzato dal mercato internazionale, la nuova ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] alimentari, di lavoro, di sviluppo socioeconomico. Peraltro, la Cina e l'India, che sono fra i paesi con il più basso reddito pro capite, dispongono di armi nucleari; in questi paesi, come in Pakistan, si trovano fisici nucleari di primissimo piano ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] abitudini mentali che portano a ridefinire il valore degli oggetti in relazione al loro costo, a disprezzare quelli a basso costo, a considerare volgari quelli fatti a macchina. Gli oggetti vengono valutati per il loro valore simbolico spendibile ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....