LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] colonia romana, sorta forse in epoca cesariana presso l'antico santuario. Nel L. meridionale, scavi intrapresi nell'area della città bassa di Praeneste hanno dato resti di edifici privati e di una sala tricora, dove si è scoperto un quarto rilievo ...
Leggi Tutto
Sopprimendo nel 1927 l'antica provincia di Terra di Lavoro, che aveva il suo capoluogo in Caserta, e suddividendo con criterî non sempre giustificabili i territorî di essa tra la provincia di Napoli e [...] , Frosinone, Campobasso, Benevento, Napoli.
Il rilievo vi è rappresentato dal vulcano spento di Roccamonfina (m. 1005), dalla breve e bassa catena del M. Massico (m. 811), dalle alture di Caiazzo (M. Maggiore, m. 1037) e dalle pendici meridionali del ...
Leggi Tutto
Portorico
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Isola delle Grandi Antille, situata nell'Oceano Atlantico, associata dal 1952 agli Stati Uniti. Il Paese è densamente [...] km2 vivono 3.927.200 ab. (stima del 2006), pari a una densità assoluta di 431 ab./km2. La crescita demografica è particolarmente bassa (0,5% nel periodo 2000-2005), in quanto a un movimento naturale nettamente positivo (12,7‰ la natalità, 7,6‰ la ...
Leggi Tutto
VETTORE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
La cima vettorica è la massima quota altimetrica delle Marche ed è il loro fastigio a S., dove con essa hanno termine i Sibillini, sezione meridionale della [...] Italia, che forma la fiancata settentrionale della Gola d'Arquata (m. 617), solcata dal Tronto e percorsa dalla Salaria: nel basso della parete di faglia s'affacciano in potenza le dolomie del Trias superiore, per alcuni già del Lias. Nel fondo della ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] mortalità infantile sotto i 5 anni è molto alta, con 72 decessi ogni 1000 bambini, mentre la speranza di vita alla nascita è bassa e si attesta a 62 anni di età. L’accesso all’acqua potabile è garantito a solo il 63% della popolazione.
Il terremoto ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] fra le alture granitiche del Gabon (incombenti sul Golfo di Guinea) a O e i bordi rialzati degli altopiani orientali a E, la soglia bassa e piatta che separa le acque fluenti al Congo da quelle dirette al Niger, al Ciad e al Nilo a N, mentre sono i ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] lato il modesto saldo naturale della popolazione, a sua volta causato dall’effetto congiunto di un tasso di natalità medio piuttosto basso e di un tasso di mortalità reso relativamente elevato nella prima metà del decennio dalla guerra; dall’altro la ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] fratello Gerone, che lottò contro Catania e vinse gli Etruschi a Cuma (474), assicurando a S. il dominio commerciale del basso Tirreno. Con il successore di Gerone, Trasibulo, cadde la tirannide dei Dinomenidi e fu istituito un governo democratico; S ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro).
Il nucleo [...] . L’addizione erculea fu eseguita per ordine di Ercole I da B. Rossetti. Il duomo, consacrato nel 1135, ha facciata romanica in basso e gotica in alto, ove si aprono tre portali con sculture di Nicolò (12° sec.). All’interno, rifatto nel 1718, è da ...
Leggi Tutto
Tarragona Città della Spagna nord-orientale (140.323 ab. nel 2009), nella Catalogna (80 km da Barcellona), capoluogo della provincia omonima. È situata sulla costa mediterranea, alla foce del fiume Francolí, [...] di Béarn; fu subito dopo ceduta a Roberto de Aguiló. La Chiesa vantò però sempre diritti sulla città. Nel Basso Medioevo fu fiorentissimo centro commerciale. Invano assediata dai Francesi (1641), nel 1705 fu presa e incendiata dagli Inglesi; dopo ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....