Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] pari a 1-5 ppm e altre impurezze in quantità inferiori a 0,1 ppm e di monocristalli metallici a basso contenuto di difetti. È inutile ricordare il grande interesse anche scientifico inerente alla possibilità di ottenere metalli con caratteristiche ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] avevano a lungo mantenuto i salari al livello più basso. Il passaggio a un'economia di mercato rappresentò C., Società e politica nelle aree di piccola impresa. Il caso di Bassano, Venezia 1984; Il caso della Valdelsa, Milano 1985.
Balbo, L. ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] mezzi di sussistenza porta allo sfruttamento di risorse di qualità sempre inferiore (terre meno fertili, giacimenti minerari a più basso tenore, ecc.) che hanno quindi una produttività decrescente. Il saggio di profitto della risorsa più povera è il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] tra le 30 e le 50.000 lire. Il listino delle dieci fabbriche italiane più importanti rivela che nel 1929 il prezzo più basso era di 15.700 lire per uno spider di serie di 990 cm3 di cilindrata; quasi tutto il resto della produzione era superiore ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] produzione di i. per le celle a combustibile in quanto comporta la messa a punto di sistemi semplici e di bassa potenzialità, come quelli basati sull’ossidazione parziale di gas naturale in presenza di catalizzatori dotati di elevata attività (così ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] fessure disposte parallelamente: quando il flusso è diretto verso il basso, le lamelle a vengono spinte contro la sede e la bilancieri. Nel secondo caso, l’albero delle camme è disposto in basso e comanda le v. per mezzo di una punteria agente sul ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di tessuti per uso personale: abbigliamento intimo e manufatti per la casa (b. da tavola, da letto, da bagno).
B. intima
L’antichità si limitò a tuniche e camici di lino. Nel 13° [...] Nell’alto Medioevo le lenzuola di lino sono oggetti di lusso e come tali proibite dagli statuti monastici. Si diffondono nel basso Medioevo, sia con l’estendersi della lavorazione del lino, sia col crescere della ricchezza e del benessere generale.
I ...
Leggi Tutto
(ant. Oporto) Città del Portogallo nord-occidentale (216.080 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo. È situata sulla riva settentrionale del Duero, 5 km a monte della foce del fiume. È la seconda [...] 1820 la città fu teatro dei moti liberali che dettero al Portogallo la sua prima Costituzione.
Nella regione, attraversata dal basso corso del Duero che sfocia a P., si produce il vino porto, che è conservato nelle cantine del sobborgo meridionale ...
Leggi Tutto
Aeronautica
Aerostato privo di propulsione (➔ aerostato). Se ne definiscono per es. alcuni tipi secondo forma e destinazione. P. aquilone P. frenato, affusolato e munito di impennaggi a sacche per la stabilizzazione, [...] hanno fondo piatto.
I p. da distillazione (fig. 3) hanno innestato sul collo un tubo laterale inclinato verso il basso, che viene collegato al recipiente ove i vapori condensano; in alcuni tipi può essere innestato un raccordo verticale tra collo e ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] 'non convenzionale' è un termine caratterizzato da una certa ambiguità, potendo essere applicato ad a. ad alto o a basso profilo tecnologico, mutuati da altre culture, o realmente rivoluzionari, i quali comunque, se riescono ad affermarsi sul mercato ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....