ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] e asce; quasi tutti hanno alla cintura una spada curva con traversa a mezzaluna.
Un problema a sé è il grande bassorilievo (alt. 3,23 m) raffigurante l'impugnatura di una spada con lama costolata e nervature laterali, decorata con leoni e sovrastata ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] con gli intagli di S. Maria dei Miracoli, l'altro, di collezione privata, è in effetti il progetto per uno dei bassorilievi della serie iniziata dal L. e da Antonio nella basilica francescana del Santo a Padova.
Nel luglio del 1500, infatti, dopo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] di Carrara" (E. Gribaudi Rossi, La chiesa di Strambino, Ivrea 1964, p. 51). Nel cantiere di Strambino lavorava, nei bassorilievi absidali, anche G. B. Bernero, spesso attivo accanto al C. in grandi imprese, sotto la direzione di rinomati architetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'organizzazione dell'Impero persiano e l'eredita assira
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel corso di pochi decenni, l’Impero persiano [...] visivamente più chiara dell’ideologia regale persiana, hanno evidenti legami dal punto di vista tecnico e iconografico con i bassorilievi neoassiri datati all’VIII e VII secolo a.C. Poiché pare poco probabile sulla base delle nostre conoscenze dell ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] 20 sett. 1869; Busto a Terenzio Mamiani e Varietà, in L'Arte in Italia, I (1869), pp. 35 s., 115, 147; La Carità, Bassorilievo... Acquaforte di C. Turletti da Torino, ibid., II (1870), dispensa 10, tav. 27; La Nazione, 7 ott. 1870 (lettera del C. al ...
Leggi Tutto
FRACASSI, Patrizio
Marco Pierini
Nacque a Siena il 24 dic. 1875 da Buonafede, marmista, e Marina Lorenzetti. Nel 1889 si iscrisse all'istituto d'arte di Siena del quale fu allievo fino al 1901. Gli [...] all'Ismaele e alla Crocifissione, altre opere in gesso: tra queste, alcuni busti con i ritratti dei familiari, tre bassorilievi con studi di nudo maschile, il Cristo permeato di ricordi donatelliani e verrocchieschi, e l'Omero, col quale si aggiudicò ...
Leggi Tutto
MOSCHINI, Giannantonio
Michele Gottardi
MOSCHINI, Giannantonio. – Nacque a Venezia il 28 giugno 1773, da Jacopo e da Margherita Matti, nella parrocchia di S. Cassiano, vicino a Rialto.
La condizione [...] diocesi di Venezia.
La fine della Repubblica (1797) spinse Moschini a raccogliere un gran numero di lapidi, bassorilievi, busti e monumenti funerari per contenere la dispersione del patrimonio artistico delle chiese e delle istituzioni ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] , 1883), che venne acquistato dalla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma (dove è tutt’ora conservato), e dei due bassorilievi (Lo sbarco dei Mille a Marsala, La battaglia al ponte dell’Ammiraglio) per il monumento equestre di Garibaldi a Palermo ...
Leggi Tutto
Vedi PAGODA dell'anno: 1963 - 1996
PAGODA
J. Auboyer
Al pari dello stūpa (v.) indiano da cui deriva, la pagoda (in cinese t'a) è un monumento buddistico. Essa sorge nei luoghi sacri del buddismo, ed [...] nessuna di esse resistesse all'usura del tempo, ma il loro aspetto ci è stato tramandato dalla rappresentazione che figura sui bassorilievi di Yünkang e di Longmen: si tratta di torri quadrate a tre o a cinque piani dai tetti aggettanti, sormontate ...
Leggi Tutto
DARIO I (Dārayavahush; Δαρεῖος; Darīus)
S. Ferri*
Dareiaios figlio di Wishtāspa, in italiano, correntemente, Dario di Istaspe è il nome regale del privato persiano Spantadāta, successo come "Gran Re [...] clima artistico di una monarchia rigidamente assoluta che si deve valutare l'effigie di D. che compare così spesso sui bassorilievi dei suoi palazzi a Susa e Persepoli, che riecheggiano del resto i motivi iconografici del rilievo assiro con una nuova ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...