• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
47 risultati
Tutti i risultati [323]
Arti visive [47]
Biografie [106]
Storia [34]
Archeologia [23]
Geografia [16]
Religioni [15]
Astronomia [15]
Letteratura [14]
Storia dell astronomia [13]
Europa [11]

Salgado, Sebastião Ribeiro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Salgado, Sebastião Ribeiro Massimo Arioli Fotografo brasiliano, nato ad Aimorés (Minas Gerais) l'8 febbraio 1944. Terminati gli studi di economia e statistica, dopo aver lavorato per un breve periodo [...] (1988), il premio Oskar Barnack (1985 e 1992), la medaglia d'oro della Royal Photographic Society of Great Britain di Bath (1994). I suoi lavori, oggetto di mostre e pubblicazioni - a partire da Sahel: l'homme en detresse (1986), reportage sugli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERICH SALOMON – MINAS GERAIS – BROECKER – AMAZONAS – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salgado, Sebastião Ribeiro (1)
Mostra Tutti

WELLS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WELLS P. Draper Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] di molte delle figure non può essere dimostrata.Nel 1244 il papa concesse finalmente a W. gli stessi diritti di Bath, cosicché il vescovado assunse la duplice denominazione. Il conseguente incremento di potere del Capitolo nella seconda metà del sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – DEAMBULATORIO – CLERISTORIO – PRESBITERIO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELLS (2)
Mostra Tutti

Smithson, Alison Margaret

Enciclopedia on line

Architetta e urbanista (Sheffield 1928 - Londra 1993), lavorò sempre in collaborazione con il marito Peter Denham (Stockton-on-Tees 1923 - Londra 1993). Protagonisti della cultura londinese degli anni [...] building (1960-64); complesso di abitazioni Robin Hood Gardens (1966-72) a Londra; progetto per la ristrutturazione di Al-Kuwait (1968-74); Magdalen College, Oxford (1975); Second arts building e interventi per l'Università di Bath (1981-84). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE ECONOMIST – BRUTALISMO – ROBIN HOOD – UMANESIMO – LONDRA

FALCONERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FALCONERIA B. Van den Abeele La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] epoca risalgono l'Epistola ad Ptolomeum e il trattato di Adelardo di Bath, De cura accipitrum. Della prima metà del sec. 13° è a cura di G. Tilander (Cynegetica, 10), Lund 1964; Adelardo di Bath, De cura accipitrum, a cura di A.E.H. Swaen, Amsterdam ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO II DI SVEVIA – TACUINUM SANITATIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONERIA (2)
Mostra Tutti

BAGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAGNO G. Ventrone Vassallo Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Architecture in Syria, Damasco 1979; I bagni di Cefalà Diana, Palermo 1982; R. B. Lewcook, I. al-Akwa, R. B. Serjeant, The Public Bath (Hammām, pl. hammāmat), in R. B. Lewcook, G. R. Smith, San῾ā; An Arabian Islamic City, London 1983, pp. 501-524; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ALDOBRANDINO DA SIENA – MEMMO DI FILIPPUCCIO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO (2)
Mostra Tutti

Cai Guo-Qiang

Enciclopedia on line

Artista cinese (n. Quanzhou 1957). È noto per le performance con micce ed esplosivi (tra cui le varianti del Project for extraterrestrials, dal 1989).Tra le opere: Cai Guo-Qiang on the roof: transparent [...] fire earth (1994, Otterlo, Kröller-Müller Museum); Bringing to Venice what Marco Polo forgot (1995, Venezia, Biennale); Cultural melting bath (1997, New York, The Queens museum of art); Borrowing your enemy's arrows (1998, New York, Contemporary art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ENERGIA ATOMICA – TEORIA DEL CAOS – MARCO POLO – MEZZADRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cai Guo-Qiang (1)
Mostra Tutti

KAHN, Louis Isadore

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KAHN, Louis Isadore Pia Pascalino Architetto, nato nell'isola di Saaremaa (Osel), in Estonia, il 20 febbraio 1901, morto a New York il 17 marzo 1974. Ha svolto un ruolo fondamentale nell'architettura [...] ). I suoi progetti più interessanti rappresentano proprio il tentativo di fornire una risposta a questi problemi. Nell'edificio della Bath House a Trenton (1955-56) propone un accostamento di quattro corpi a pianta quadrata, con coperture autonome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: UNIVERSITÀ DI YALE – FILADELFIA – BANGLADESH – SAAREMAA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAHN, Louis Isadore (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878) Salvatore Rosati Eugenia Schneider Equini Pia Pascalino Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] , di Essex della Architects Co-Partnership; di Warwick di Grey, Goodman and Partners; di Lancaster Shepheard and Epstein; la Bath University of Technology di R. Matthew, JohnsonMarshall and Partners; uffici e Centro di ricerche della Dorman Long di J ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – ISOLE BRITANNICHE – ARTE CONCETTUALE – ESISTENZIALISMO – ACTION PAINTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

WINCHESTER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WINCHESTER A. Lawrence (lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali) Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] del sec. 2° Venta Belgarum era il centro di una civitas, una regione amministrativa che si estendeva a O verso Bath. L'impianto viario romano è stato sufficientemente indagato: l'asse E-O sopravvive approssimativamente nell'od. High Street, a S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUGLIELMO II IL ROSSO – EDOARDO IL CONFESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINCHESTER (2)
Mostra Tutti

Terme

Universo del Corpo (2000)

Terme Anna Laura Palazzo Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] e talvolta anche alla fama di aristocratiche frequentazioni (Montecatini e Abano Terme in Italia, Bourbon e Vichy in Francia, Bath e Scarborough nel Regno Unito, per restare alle principali), raggiunge ben presto le élite economiche e infine il ceto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INGHILTERRA VITTORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terme (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
batoniano
batoniano agg. e s. m. [dal nome della città ingl. di Bath, capoluogo della contea di Somerset]. – In geologia, piano superiore del Dogger, suddivisione del periodo giurassico, rappresentato in Inghilterra da calcari a coralli o da argille...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali