Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] dellamontagna, 1943), Mario Baffico (I trecento della e cieli, 1947) e Roberto Rossellini (La nave bianca, 1941; Un pilota ritorna, 1942; L'uomo e Fukasuku Kinji; Midway, 1976, La battagliadelle Midway, di Jack Smight), i ritratti biografici ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] ) e l’anno successivo, a Milano, Bianca (1886-1980).
A Caglio, sempre in febbraio e 26 aprile 1891), Sentimento e natura (in Battaglia per l’arte, 26 gennaio 1893) e Il sentimento nelle , un fasullo eremita dellamontagna. Segantini era amareggiato da ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] Giuseppe Thun (1742-1810), attivo sui campi di battagliadella guerra dei Sette anni e poi consigliere del MontagnaBianca, ottenendo per di più – a beneficio di tutti i congiunti ed eredi – il gentilizio von Hohenstein e il titolo di conti dell ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Alfonso
Ruggero Boschi
Nacque a Castelfranco Emilia (Modena) il 15 ott. 1888, da Raffaele e Bianca Brighenti. Nel maggio 1915 si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna e nello [...] 245-269; Genesi ed elementi fondamentali dell'evoluzione della granicoltura italiana nel periodo dellabattaglia del grano, in IGeorgo/ili, l'irrigazione a pioggia dellamontagna, Trento 1951, pp. 1-15; L'ambiente fisico della bassa pianura padana, in ...
Leggi Tutto
VANNI di Fuccio
Piero Gualteri
VANNI di Fuccio (Vanni Fucci, Vanni Lazzàri). – Nacque con ogni probabilità a Pistoia, nel quartiere di porta Caldatica dove erano le case della sua famiglia, i Lazzàri, [...] contro Arezzo che culminò nella battaglia di Campaldino, ci restituisce partecipazione di Vanni al conflitto fra bianchi e neri, che sempre più divampava nei confronti degli abitanti dei castelli dellamontagna pistoiese fra Lizzano e Montecatini, ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] della R.S.F.S.R. e quelle della Repubblica S.S. Ucraina, della R.S.S. Bianco-Russa e della leggiera da campagna (divisionale e reggimentale), da montagna, a cavallo, contraerea sono armate da Mar Nero. - Navi da battaglia: 1 Parižskaja Kommuna (già ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dellemontagne asturiane (Oviedo), e provvede da solo ai due terzi della del Marocco comprendono: a) Forze regolari bianche: 2 gruppi di fanteria (in totale , il 16 luglio 1212 in una grande battaglia a Las Navas de Tolosa distrussero l'esercito ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] montagne e che è una delle cause delle valanghe, dei terremoti e delle Belyj parachod (1970; trad. it. Il battello bianco, 1974), I dol´še veka dlitsja den´ ( signori, al gas, in Paesaggio dopo la battaglia, 1988), L. Buczkowski (1905-1989: Czarny ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . amherstiae) dellemontagnedella Cina meridionale e era tenuta in onore. Questo governo nella grande battaglia di Tan-yang (312) sconfiggeva lo stato di , la lancia, l'alabarda cesellata, le ginocchiere bianche, un fascio di frecce, le briglie e lo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ("la regione dellemontagne", nome di una delle provincie centrali dove varate nel 1914-17, armate con 12/356 e 16/152; 4 incrociatori da battaglia (Kongō, Hiyei, Haruna, Kirishima) da 29.330 t. e 27,4 e cementate con argilla bianca. Le colonne che ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...