CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] dalle pesanti contaminazioni dell'età contemporanea", e combatteva una vana battaglia per un " due brevi: Non ambigimus, et In suprema del regnante sommo pontefice Benedetto XIV, illustrata con osservazioni storiche, critiche e teologiche ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] sfavorevoli, incompletezza e disordine dell'inventario e del catalogo, nonostante grosse somme stanziate per il riordino. di didattica della matematica: famosa è rimasta la sua battaglia a sostegno dell'insegnamento della geometria elementare nei ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] facendoli però figurare sempre in forza e intascando così le somme stanziate per il loro soldo e il mantenimento. Riconosciuto ci fu battaglia politica, dalle convenzioni ferroviarie alla modifica della tassa sul macinato, al riarmo della marina, ai ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] somma totale fu di quattro milioni di ducati). Strozzi sostenne finanziariamente Lorenzo de’ Medici, tenutosi a distanza di sicurezza dal teatro di guerra in Lombardia. Dopo la battaglia di versare solo una parte dellasomma in contanti, e per gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo musicale italiano dell’Ottocento è dominato dall’opera lirica, che rappresenta [...] San Carlo di Napoli – dai regnanti. Sulla base della dote offerta l’impresario organizza la stagione, determinando il . Gli strumenti di questa “battaglia” sono i giornali musicali, che .
Mentre diminuiscono le somme destinate alla lirica, sorgono ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] quarto del pedaggio riscosso alla porta della città e varie quote di diritti bannali sull'uso dei boschi: la somma pattuita fu di 1.417 lire battaglia di Quattordio.
Nel frattempo l'arrivo di Federico II in Alta Italia provocò un rimescolamento delle ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] considerazione degli alti fini della lotta contro la malaria, anticipare le somme ed eseguire i lavori senza e coi restanti esponenti della pentarchia settentrionale. Dedicò gli ultimi anni della sua vita alla battaglia amministrativa che si svolgeva ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] aveva consentito ai Francesi di arrivare per tempo sul luogo dellabattaglia.
Ultimo episodio di un'epopea che ne aveva messo in ridosso di ogni tornata elettorale lo induceva a investire somme di denaro nella creazione di giornali locali, pensati ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] le varie opere delle chiese e degli ospedali; gli stessi domestici affidavano a lui le somme raggranellate nel tempo tra i quali il più celebre sarebbe stato quello dellabattaglia di Anghiari, dell'anno 1440.
La vittoria ad Anghiari, infatti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica svolge all’interno della politica di autarchia culturale, voluta e promossa [...] sperpero di ingenti somme per rappresentare magnifici guerriero vittorioso sui campi di battaglia di mezza Europa, raffinato la lontananza sua reca al tuo cuore
Assai col suo valore delle dolcezze tue la perdita compensa.
Allor che guida
i suoi ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...