URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] corso di una poderosa e complessa battaglia che va generalmente sotto il nome di "battagliadi Stalingrado". 1941; J. E. Davis, Mission to Moscow, New ork 1941 (trad. ital., Milano 1946); D. I. Dallin, Soviet Russia's Foreign Policy, New York 1942; J ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] , 2 voll., L'Aia 1960; Filosofi tedeschi d'oggi, con introd. di F. Battaglia, Bologna 1967.
Sulla filosofia francese: F. Valentini, La filosofia francese contemporanea, Milano 1958; P. Trotignon, Les philosophes français d'aujourd'hui, Parigi 1967 ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] p. della maggioranza, con il PRI alleato dei radicali nella battaglia laica e con il PLI impegnato a sottrarre al centro dopo la strage della Banca dell'Agricoltura diMilano, a denunciare il "delitto di stato". Essa guadagnò un seguito fra gli ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] momenti di maggiore pericolo; e mentre egli era imputato di fellonia e spogliato di tutti i diritti, con i patti diMilano il dispersione che pesò gravemente a danno loro nelle due infauste battagliedi Custoza.
Arte della stampa. - Pietro Adamo De ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] gli andamenti degli sviluppi democratici: dopo la battagliadi Mantinea (418 a. C.), essendo state -90; R. Bonghi, Come cadde la Destra, a cura di F. Piccolo, Milano 1929; F.Persico, Le rappresentanze politiche ed amministrative. Considreazioni e ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] Carlo Alberto a rompere gl'indugi e a marciare in soccorso diMilano. Nelle elezioni del 26 aprile rimase soccombente, ma in 29 Ancona si arrese al Persano. Il 1° ottobre avvenne la battaglia del Volturno, e poco dopo il Garibaldi, facendo forza a sé ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca diMilano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] fu perduta. Più gravi effetti dei dispareri si videro alla battagliadi Maclodio (ottobre 1427) il cui esito fu fatale ai Viscontei che l'offensiva violenta.
Così il nuovo duca diMilano aveva sistemato saldamente la sua posizione in Italia: ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Civitacampomarano, nel Molise, il 1 ottobre 1770, morto in Napoli il 14 dicembre 1823. Nel 1787 si recò a Napoli per apprendervi leggi e iniziarsi alla pratica forense, [...] 1807, sulla seconda italiana. - Del Platone la prima ed. è diMilano, Nobile e Giegler, 1804-1806, in tre voll. Traduzione: Voyage XVIII e XIX, Bari 1922, p. 166 segg.; F. Battaglia, L'opera di V. C. e la formazione dello spirito nazionale in Italia, ...
Leggi Tutto
Figlio legittimo del marchese Nicolò III e di Ricciarda di Saluzzo (terza moglie di Nicolò), nacque il 26 ottobre 1431, e fu proclamato duca il 20 agosto 1471, alla morte del fratello Borso. Travagliata [...] milanese, sicché nella battagliadi Fornovo si batterono nei due campi i suoi due figli. Eppure il re di Francia lo nominava figlie, Isabella, la celebre marchesa di Mantova (morta nel 1539) e Beatrice, duchessa diMilano (morta nel 1497). Inoltre, ...
Leggi Tutto
Nato a Rocca d'Alviano (Umbria) nel 1455, della famiglia dei Liviani, imparentato con le altre maggiori stirpi principesche, nelle quali la professione militare era un'arte ereditaria, l'A. è uno dei maggiori [...] determinavano il tracollo definitivo degli Svizzeri nella battagliadi Marignano (14 settembre 1515). Fu l'ultimo L. Leônij, La vita di Bart. d'Alviano, Todi 1858; A. Medin, La storia della Repubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904, passim; A. ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...