. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] avuto luogo scontri vittoriosi degli Arabi coi Persiani (battagliadi Dhū Qār, 610?). La grande invasione araba ). Inoltre le opere generali di storia dell'Islām: G. B. Rampoldi, Annali musulmani, voll. 13, Milano 1822-26 (di scarso valore); G. Weil ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] dopo la battagliadi Pavia, decisa dall'abile e rapido impiego delle artiglierie più leggiere del Galliot, la grande bombarda venne spezzata, e forse rifusa in tanti più piccoli cannoni (L. Beltrami, La Galeazzesca Vittoriosa, Milano 1916).
Dapprima ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] , Lipsia 1929; A. Focarile, Bulgaria d'oggi, Milano 1930; K. D. Spissarewski, La Bulgarie au travail preparò la sua rapida caduta, che venne subito dopo la battagliadi Kosovo, nel 1389.
La distruzione definitiva del regno bulgaro fu ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] .
b) In lingue straniere: Á. Zigány, Storia d. lett. ungh., Milano 1892; E. Császár, Storia della lett. ungh., in L'Ungheria, Roma grande slancio e si continuò fino ai tempi della battagliadi Mohács (1526). Dalla fine dell'invasione ottomana (1676 ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] più diffuso giornale italiano, assorbì poi la Gazzetta diMilano, propugnò fin dai primi mesi della guerra europea l 1877, sospeso dopo la battagliadi Caporetto, ripreso dopo la vittoria italiana sotto la direzione di Giuseppe Del Bianco, cessato ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] e Nubiani nella battagliadi Karbaniti sul Delta. Fu occupata Memfi e una flotta di alleati assiri si portò Fr. Mari, Il codice di Hammurabi e la Bibbia, Roma 1903; P. Bonfante, La legge di Hammurabi, re di Babilonia, Milano 1903, e in Scritti ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] e Battaglia, nel 1201 di quello fra Monselice e Battaglia, nel 1209 di quello da Padova a Strà. La terebrazione di quest disposizioni che regolano l'uso delle acque di proprietà del comune. In quello diMilano del 1216 si dispone: "Aquam unicuique ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] del Peloponneso e quella di Salonicco, che si raccorda alla grande linea europea Belgrado-Milano-Losanna-Parigi. A queste Teseo tra la Democrazia e il Demo, e nella parete di fondo la battagliadi Mantinea (362). Nel portico erano appesi gli scudi dei ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] Atlantico i popoli compresero che, dopo la battagliadi Londra, quella di Mosca aveva salvato il mondo libero. ( Butcher, My Three Years with Eisenhower, New York 1946 (trad. ital., Milano 1948); G. Stitt, Under Cunningham’s Command, Londra 1944; W.F ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] l'occupazione inglese dopo la battagliadi Azincourt (1415) la biblioteca reale andò dispersa. La bibliofilia di Carlo V trovò eco nella famiglia d'azione per le scuole del popolo pure diMilano, il Consorzio nazionale delle biblioteche in Torino, ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...