TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] Historia del regno di Napoli, Venezia 1613; S. Malaspina, Rerum Sicularum Historiae, in Muratori, VIII, Milano 1726; R. Malispini Marini, La battagliadi Tagliacozzo e le vicende di tre chiese, Casalbordino 1934; id., La battagliadi Tagliacozzo, in ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] tutela dei duchi di Nemours e di Montpensier e del maresciallo di Cossé. Prese parte alla battagliadi Jarnac (13 marzo II of Spain, Londra 1897; I. Raulich, Storia di Carlo Emanuele I duca di Savoia, Milano 1896; J. H. Mariéjol, La Réforme et la ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] Filadelfo, perché solo con questo sovrano il regno di Pergamo giunse, in seguito alla battagliadi Magnesia, a toccare le sponde meridionali dell' v. B. Pace, Dalla pianura di Adalia alla valle del Meandro, Milano 1927; Toynbee and Kirkwood, Turkey, ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] si esercita e s'innesta nella storia di Genova. Nel 1512, dopo la battagliadi Ravenna, Genova si sottraeva al dominio dei del Guerrazzi (Milano 1864, voll. 2), cfr. L. T. Belgrano, Della vita di A. D. di F. D. Guerrazzi e di altri recenti scritti ...
Leggi Tutto
. Non appena gli Austriaci rioccuparono, nel 1815, la Lombardia, il governatore maresciallo di Bellegarde - o di propria iniziativa, o consigliato da altri - ordinò la pubblicazione di una rivista che [...] Adelchi, dei Promessi Sposi e della Battagliadi Benevento e la necrologia di Vincenzo Monti - che ebbero, al italiana", in Studi e bozzetti di storia letteraria e politica, Milano 1910, I; C. Cantú, Monti e l'età che fu sua, Milano 1879, cap. XI; G. ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] intervenire in Italia, dove, col matrimonio tra Francesco di Guisa e la figlia del duca di Ferrara, i Guisa avevano rafforzato il loro credito. La situazione pareva favorevole; dopo la battagliadi Mühlberg, si erano rianimati in Italia i partigiani ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] della fanteria pontificia alla battagliadi Lepanto. Nel 1586, Sisto V gli conferì il titolo di duca di Sermoneta. Furono elevati alla -96). Francesco IV, grande di Spagna, fu governatore diMilano (1660-62) e viceré di Sicilia (1662-67). Le numerose ...
Leggi Tutto
Figlio di García Albornoz e di donna Teresa de Luna e nato a Cuenca nei primi anni del sec. XIV, Egidio Albornoz, sebbene ereditasse dalla potente famiglia paterna l'istinto e il gusto delle armi, fu avviato, [...] la viva parte personale presa dall'A. alla battagliadi Tarifa, avvenuta nel 1340, nella quale salvò la recente di P. Sella, Roma 1912) cfr. Storia del diritto italiano pubbl. sotto la direzione di P. del Giudice, I, ii (di E. Besta), Milano 1925 ...
Leggi Tutto
Commediografo, nato a Modena il 5 aprile 1822, morto a Milano il 9 marzo 1889. Studiò dapprima a Massa, dove il padre Sigismondo, ufficiale dell'esercito ducale, si era stabilito nel 1833, e poi, dal 1838, [...] Accademia scientifico-letteraria diMilano, dove, passato presto alla cattedra di letteratura italiana e di estetica, restò sino con sé medesimo e immorale. Il Dumas parte in battaglia contro i contingenti pregiudizî sociali, in nome dell'eternità ...
Leggi Tutto
Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] al famoso blocco continentale di Napoleone. Tra i decreti di Napoleone (Varsavia, gennaio 1807; Milano, dicembre 1807; Tuileries, dal generale americano Guglielmo Enrico Harrison, nella battagliadi Tippecanoe. Agli intrighi inglesi i "pionieri ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...