Il decennio 1938-48 è caratterizzato, per quanto riguarda la legislazione degli archivî italiani, dalla pubblicazione della legge 22 dicembre 1939, n. 2006, che, oltre a prevedere la istituzione di una [...] perdite agli archivî maggiori: primo fra tutti l'Archivio di stato diMilano, ch'ebbe, nel '43, ambedue i suoi edifici battaglia si svolgeva e non preoccuparsi, in qualche modo, della sorte del patrimonio storico-archivistico ivi esistente. Di ...
Leggi Tutto
LANDI
Natale CAROTTI
. Famiglia piacentina d'origine feudale.
Secondo il Musso i L. proverrebbero da Bobbio, ove erano vicedomini del vescovo: di là si sarebbero trasferiti in Piacenza due fratelli, [...] di Manfredi; ebbe nel Napoletano la contea di Venafro; probabilmente partecipò alla battagliadi Benevento; parteggiò per Corradino e combatté a lungo i Guelfi di ; Dichiarazione dell'Arbore e discendenza di casa Landi, Milano 1603; G.-P. Crescenzi, ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Anita
Mario Menghini
Anna Maria Ribeiro da Silva, prima moglie di Giuseppe Garibaldi, nacque verso il 1821 a Morinhos, nello stato brasiliano di Santa Catharina, e morì nella fattoria Guiccioli, [...] porto di Laguna battagliadididi Anita, essi si sposarono (16 giugno 1842) nella chiesa didi recarsi alla difesa didi partire con la Legione per Anagni, Anita riprese la via didididididi morte di G. 'eroe; e le ceneri di Anita vi furono tumulate.
...
Leggi Tutto
GRAZIANO imperatore (Flavius Gratianus)
Alberto Olivetti
Imperatore romano dal 367 al 383, figlio di Valentiniano I che regnò dal 364 al 375 e della prima moglie di questo, la quale si chiamava più probabilmente [...] lo stesso Valente nella battagliadi Adrianopoli (agosto 378). In un primo tempo G. pensò di accorrere egli stesso in Oriente, poi decise di nominare Augusto l'abile generale Teodosio e di affidargli il grave compito di ristabilire l'autorità dell ...
Leggi Tutto
LOMELLINI (o Lomellino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia genovese, ritenuta oríginaria della Lombardia, che ha a capostipite un Vassallo di Lumello, console del comune nel 1137, e fu tipico esempio dell'attivita [...] a Nicolò che nel 1528 prese parte con Filippino Doria alla battagliadi Capo d'Orso e a Pier Battista che fu a Lepanto, morto nel 1803. Alcuni di questi ebbero anche funzioni diplomatiche come Giambattista ambasciatore a Milano nel 1625 e Agostino in ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Val Tiberina in Toscana (Arezzo), sulle colline che cingono a ponente il piano di Sansepolcro, a 429 m. s. m., con 1650 ab. (il comune ha una superficie di kmq. 130,48, e 8370 ab.). [...] contrastato dai Visconti diMilano. Un esercito visconteo condotto da N. Piccinino attaccò ad Anghiari milizie di Firenze e del papa: ma fu vinto (29 giugno 1440). Questa vittoria segnò l'inizio della potenza medicea. La battagliadi Anghiari doveva ...
Leggi Tutto
. Famiglia aretina, che trae origine dai B. milanesi, dei quali sono noti Squarcino, capo dei fuorusciti ghibellini dopo la cacciata dei Visconti da Milano, ad opera dei Torriani, e Bonacossa, moglie di [...] , agli ordini del duca di Feria, governatore diMilano. La sua fama cominciò a diffondersi, l'imperatore lo richiamò a sé per adibirlo alle fortificazioni di Nassau, Holstein e Vienna. Prese parte alla fiera battagliadi Lützen (1632) e a quella ...
Leggi Tutto
LIVIA Drusilla
Mario Attilio LEVI
Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS
Moglie di Augusto, discendente dalla gente Claudia; il padre di lei era entrato per adozione nella famiglia dei Livii Drusi. Nata [...] , suo congiunto e uomo piuttosto anziano. Al tempo dell'assassinio di Cesare, suo padre e suo marito appoggiavano la causa dei cesaricidi, e contemporaneamente alla battagliadi Filippi nasceva Tiberio. Intanto Ti. Claudio Nerone, nominato pretore e ...
Leggi Tutto
. Setta segreta sorta in Francia sul finire del secolo XVIII e diffusasi poi in Italia nel periodo napoleonico. Non è possibile stabilirne con esattezza l'origine e seguirne tutte le vicende; la maggior [...] napoleonico. Fallite le congiure, morto l'Oudet nella battagliadi Wagram, molte comunità andarono disperse o si sciolsero. è il rapporto di Luigi Bossi alla polizia (29 novembre 1807), in C. Cantù, Corrispondenze di diplomatici, Milano 1885, p. 214 ...
Leggi Tutto
LAURIA (Loria, de Loreto, Laureto), Ruggiero di
Camillo Manfroni
Uomo di mare, nato a Scalea (Calabria) o forse a Lauria, probabilmente nel 1245, da Bella, nutrice di Costanza di Svevia. Dopo la caduta [...] Oria, ammiraglio di Sicilia, è tatticamente e strategicamente ammirabile: essa culminò con la battagliadi Capo d' carico di onori e di ricchezze.
Bibl.: M. Amari, Guerra del Vespro, Milano 1886; N. Palmieri, Biografia dell'illustre ammiraglio R. di ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...