Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] . Queste battaglie sull'acqua sono attestate anche in tempi recenti. Stendhal (1783-1842) narra di una naumachia con spettacolo acquatico organizzata nell'Arena diMilano, con la partecipazione di battellieri del Lago di Como, alla presenza di 30.000 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] . it.: Pace e guerra tra le nazioni, Milano 1970).
Bobbio, N., Il problema della guerra e battaglie napoleoniche. L'opera di Florence Nightingale tra i soldati feriti durante la guerra di Crimea e quella di Jean-Henri Dunant sul campo dibattagliadi ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] battagliadi Ninive del 627 d.C.
Se dal punto di vista politico, mutatis mutandis, l'impero sasanide ereditò la funzione di quello partico, anche dal punto di Baden-Baden, Holle-Verlag, 1959 (trad. it. Milano, Il Saggiatore, 1960).
f. willett, Ife in ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] invece negli uomini di altri due patriziati cittadini, quelli diMilano e di Firenze (60), che 253-323).
53. Fra la battagliadi Lepanto e la guerra di Candia, cioè fra il 1571 e il 1669, morirono più di ottocento nobiluomini abili alle armi ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] il supporto navale legato a quest'impresa di sbarco. Nel 1495 Venezia, il duca diMilano, il re d'Aragona e il poco prima di dare battaglia, il senato ordinò ai "patroni" delle galere mercantili requisite per l'occasione di obbedire unicamente ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] stata quasi esclusivamente circoscritta alle campagne militari e alle battaglie.
La nascita dell'equitazione accademica
Fu nel Medioevo tra questi ebbe grande eco quello organizzato all'Arena diMilano, nel 1893, dalla Società milanese per la caccia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] i Lidi sconfiggevano i Medi; una volta combatterono una battagliadi notte. Mentre combattevano con uguale fortuna, nel sesto anno Press, 1957 (trad. it: Le scienze esatte nell’antichità, Milano, Feltrinelli, 1974).
– 1975: Neugebauer, Otto, A history ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] in onore di Giuliano Briganti, Milano 1990, pp. 37-42.
SCULTURA E OREFICERIA
di F. Aceto
Il traumatico cambio di dinastia nel regno di Sicilia, sancito dalla vittoria delle armate di Carlo I d'Angiò su quelle sveve nella battagliadi Benevento (1266 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] cristiani che gli valse il titolo di al-manṣūr ("il vittorioso"). La battagliadi Las Novas de Tolosa del 1213 I, Paris 1975, pp. 159-206; J.D. Hoag, Architettura islamica, Milano 1978, pp. 51-53; L. Golvin, Essai sur l'architecture religieuse ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] due grandi partite internazionali al Velodromo di Bologna e all'Arena diMilano fra SC Italia diMilano e la selezione francese del il rugby ha modificato nel tempo le proprie strategie dibattaglia. Tuttavia, fino agli anni Novanta il rugby si ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...