BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] lo destinò al Consiglio di Stato come auditore. Tre anni dopo era nominato consigliere alla prefettura diMilano. Ma i suoi interessi è vittoriosa, ma non compiuta", e rilanciò la battaglia per la Dalmazia italiana. Esaltò quindi con entusiasmo l ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] alla stesura di un progetto di concordia tra il cardinale Borromeo e il governatore diMilano che, katholischen Kirche, II, Paderborn 1934, p. 123; R. Battaglia, Le ville Giustiniani a Roma e l'opera di Carlo Lambardi, in L'Urbe, IX (1940), pp. ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] , pp. 189-225; N. Papafava, Badoglio a Caporetto, Torino 1923, (dello stesso: Considerazioni sulla battagliadi Caporetto, Padova 1961, pp. 44-50); E. Caviglia, La XII battaglia, Milano 1933, pp. 100-107, 128-141, 179, 188, 192, 209, 211, 269-77, 298 ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] che sia toccato a lui iniziare alla danza la figlia del duca diMilano.
Il Libro dell'arte del danzare, che forse segnò l'esordio dalla nascita alla battaglia della Riccardina (1467), insieme all'illustrazione delle virtù di lui. La redazione ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] di assistenza ai feriti prestata da alcune donne durante la battagliadi Solferino (1859), senza tenere conto di L'economia di comunione, a cura di L. Bruni e V. Moramarco, Milano, Vita e Pensiero, 2000; V. Melandri, Costi del fund raising, Milano, Il ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] perseguita da Manzoni. Il livornese Domenico Guerrazzi in La Battagliadi Benevento (1827-1828) esibisce una lingua elevata e tra cui «La Nazione» di Firenze dal 1859, il «Corriere della sera» diMilano dal 1876, «Il Messaggero» di Roma dal 1878). Le ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] pubblico il 29 ott. 1184. Le nozze furono celebrate a Milano, nella chiesa di S. Ambrogio, il 27 genn. 1186 - cioè un lunedi tutela di Marquardo di Annweiler: esso nel 1200 fu ritrovato nel bagaglio di quest'ultimo sul campo dibattagliadi Monreale ...
Leggi Tutto
MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] IV giudicò un tradimento la designazione di Manfredi Lancia a podestà diMilano e colse quest'occasione per espropriare Hannover 1993 pp. 535-556); A. Zazo, La battaglia del 26 febbraio 1266, in La battagliadi Benevento, Benevento 1967, pp. 59-74; F. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] pietà, mansuetudine, clemenza, fede (la battaglia va fatta colla scorta delle reliquie, occorre delle Due lettere inedite di A. Tassoni, a cura di F. Gelli, Milano 1906;G. Borsieri, Il supplimento della nobiltà diMilano...,Milano 1619, p. 44;Z ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] di profili umani.
Questa immagine era popolare in Inghilterra all'indomani della battagliadi Waterloo con il nome di 1965).
L.M. Lorenzetti, A. Antonietti, Processi cognitivi in musica, Milano, Angeli, 1986.
S. McAdams, I. Deliege, La musique et les ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...