CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] VII nel concilio del marzo 1080, Wiberto aderisce alla convocazione imperiale del sinodo di Bressanone: approvata la deposizione di Gregorio VII, e dopo la rinuncia di Tedaldo arcivescovo diMilano, lo stesso Wiberto viene eletto papa con il nome ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] 'apertura del concilio, il 10 nov. 1511, e che non partecipò alla sessione successiva a Milano.
Non c'è traccia della presenza dell'E. alla battagliadi Ravenna (ii apr. 1512), nella quale le truppe francesi e ferraresi sbaragliarono gli Spagnoli e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] alleati normanni; l'episodio più importante fu la battagliadi Monteporzio (29 maggio 1167), che si risolse in 1913. Un contributo di documenti inediti in A. Amelli, La chiesa di Roma e la chiesa diMilano nell'elezione di Alessandro III, Firenze ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] di Enrico Raspe (22 maggio 1246), ma cercò di impedirgli la celebrazione di una Dieta a Francoforte, una delle più importanti città imperiali. Perse, però la battaglia potenza sveva in Italia. 1250-1266, Roma-Milano 1936, ad Indicem;H. Hartmann, Die ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] , signore diMilano, che sperava di essere reintegrato nel vicariato di Bologna, all'epoca detenuto da Giovanni di Oleggio. con la disfatta e la cattura di Giovanni il Buono nella battagliadi Poitiers.
Questi eventi gettarono nello sconforto ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] fallito concilio di Pisa, Nel 1512 si recò come oratore presso Gastone di Foix e fu presente alla battagliadi Ravenna. Con p. 489; III, pp. 123-226; P. Villari, Machiavelli ei suoi tempi, Milano 1895, II, p. 97; III, p. 361; A. Rossi, F. Guicciardini ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] di trovare il modo di rappacificarli con Federico Il; ma ogni suo tentativo di mediazione fu troncato dalla battagliadi Ubaldini,a cura di G. Levi, Roma 1890, in Fonti Per la storia d'italia,VIII, cfr. Indice,e Storia diMilano,IV, Milano 1954,pp. ...
Leggi Tutto
Cairoli, Benedetto
Patriota e uomo politico (Pavia 1825 - Capodimonte, Napoli, 1889). Neoguelfo in gioventù, volontario nella guerra del 1848, nel 1850 aderì al movimento mazziniano, collaborando in [...] particolare con i gruppi diMilano e Mantova. Scoperto dagli austriaci, si rifugiò in Piemonte. Costretto successivamente di una spedizione per la liberazione di Roma. In ottobre prese parte allo scontro di villa Glori e in novembre alla battagliadi ...
Leggi Tutto
Cernuschi, Enrico
Uomo politico ed economista (Milano 1821- Mentone, Francia, 1896). Insieme a Carlo Cattaneo fu tra i protagonisti delle Cinque giornate diMilano: fu Cernuschi, infatti, a organizzare [...] giorni e continuò la sua battaglia contro i moderati sulla stampa democratica di Torino («L’Operaio»), accentuando a vantaggio della grande proprietà nobiliare. Dopo la capitolazione diMilano si recò a Lugano, dove ebbe contatti con Mazzini, ...
Leggi Tutto
Ferrari, Giuseppe
Filosofo e uomo politico (Milano 1811 - Roma 1876). Laureato in giurisprudenza, si dedicò poi completamente agli studi filosofici. Ebbe in Gian Domenico Romagnosi il proprio maestro [...] una coerente battaglia per il di una piena emancipazione dello Stato italiano da ogni legame religioso. Nel 1876 venne nominato senatore. I suoi meriti scientifici ottennero ampi riconoscimenti ufficiali: ebbe una cattedra universitaria a Milano ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...