Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Vassalli (n. 1941), dopo le battagliere prove precedenti, con i suoi romanzi forse di più salda struttura narrativa (La notte palcoscenico e platea. La l. femminile ha potuto contare su una personalità di spicco come quella di Kurahashi Yumiko ( ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] seguente. Quando parvero finalmente riunite in forte ordine dibattaglia, mossero il 16 settembre 1571, scontrarono la squadra nel sec. XVIII molti palchi, adorni di specchi, si rischiaravano con candele. In platea vi erano scanni a pagamento.
Nel ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] plateedi oltre 100 paesi. Spesso inoltre longevità e popolarità di questi eroi si sono rivelate superiori tra le platee estere e mezzo). È del tutto normale che di fronte a tali risultati le battaglie per l'assegnazione dei diritti televisivi siano ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Platea, ad Elide, e non poco si è esercitata l'attività indagatrice moderna per conoscere più precisamente il genere, la tecnica e l'arte diBattaglia d'Anghiari di Palazzo vecchio, rifuggì dalla pratica dell'affresco, la cui necessaria speditezza di ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] dramma popolare commosse l'umile pubblico che affollava la platea e legò indissolubilmente al teatro il G. che fu . "I Rusteghi". - La battaglia col Chiari si era ormai quasi chetata, allorché un nuovo nemico sorse a Venezia di fronte al G.: il conte ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] è stata adibita a zona sportiva), ovvero la platea periferica che a nord e nord-est digrada fine del maggio, la battaglia, condotta con accanito furore piccolo portico; la cortina laterizia era rivestita di marmo e stucco. Il lato posteriore aveva ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] forno si può adattare immediatamente e indipendentemente al cielo e alla platea alle condizioni richieste per il ciclo di cottura di ogni singolo tipo d'impasto o formato di pane.
Carattere di un buon pane. - Un buon pane deve essere poroso, leggiero ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] l'attuale Piazza Palazzo trova esatto riscontro nell'antica platea comunis, nella quale anche allora sorgevano la cattedrale si combatté nelle acque di Cagliari, nell'aprile del 1284, una battaglia navale fra una squadra di 30 galee pisane capitanate ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] momento dell'attività di F. è esclusivamente rivolto a problemi macedonici. La morte di Perdicca III nel 359, in battaglia contro gl'Illirî, rocca, dovette restaurare le città beotiche distrutte (Platea e Orcomeno) e richiamare i cittadini banditi. ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] in poi, a luogo di piccole tragedie personali, di passioni e battaglie tutte interiori, di conflitti e sofferenze confinate repertorio delle opere del passato, riproponendo il rapporto fra platea e palcoscenico per come è stato lungamente inteso, ma ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...