TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] da Bisanzio, ma ucciso in battaglia dagli arabi, ormai in procinto di invadere il Nordafrica). Inoltre Pirro, fuggito da Roma e rifugiatosi a Ravenna, rinnegò di lì a poco la propria abiura. Di conseguenza, nel corso di un sinodo romano (646-647 ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] contro il conte Lamberto di Sarsina, ribelle contro l’imperatore e l’arcivescovo diRavenna (D’Acunto, 2002). padre per la successione. La morte di Corrado a seguito delle ferite riportate nella battagliadi Coviolo (1021), lasciò Bonifacio unico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] esplica, dunque, sul campo dibattaglia, bensì nel creare una rete di amicizie e di clientele, nel gestire la Sostenuta dalla potente madre Teodora – forse amante dell’arcivescovo diRavenna, in seguito divenuto papa Giovanni X – riuscirà a ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] nella battagliadi Fiorenzuola d’Arda del 923, che permise a Rodolfo diravennati dei secoli ottavo e nono, a cura di R. Benericetti, Faenza 2006, ad ind.; Carte della Badia di Marturi nell’Archivio di Stato di Firenze (970-1199), a cura di ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] la strada di Roma ancora occupata dai Goti conquistandola qualche tempo più tardi. La battagliadi Taginae non non dovrebbe essere molto posteriore, dato che nell’opera storica di Agnello ravennate si legge che al momento del decesso aveva 95 anni. ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] e concluse questa fase di vita militare con il grado di maggiore generale. Nell’infausta battagliadi Novara il 23 marzo 1849 russa. Seguì una breve parentesi di tre mesi, nel 1870, come reggente la prefettura diRavenna, dove operò con durezza ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] Alessandro a combattere per la parte guelfa fino alla battagliadi Campaldino del 1289 e alle scorrerie nell'Aretino dell fratello assediato a Forlì da Maghinardo Pagani che guidava le truppe diRavenna, Cervia e Faenza, il G. fu ferito e preso ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] spettacolo, IX, s.v., Roma 1962, pp. 673 s.; G. Ravaldini, Spettacoli nei teatri e in altri luoghi diRavenna, Imola 1978, pp. 54 s., 71; F. Battaglia, L’arte del canto in Romagna, Bologna 1979, pp. 190-198; T.G. Kaufmann, A chronology of Grisi’s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I barbari: lo scontro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema gotico, sopito da quasi un secolo, si riapre bruscamente [...] capeggiati da Fritigerno presso Adrianopoli: l’esito della battaglia è deciso dall’arrivo inaspettato della cavalleria nemica, diRavenna, incapace di scendere a patti con la realtà, preoccupata principalmente di questioni dinastiche e faide di ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] fiorentina" all'asservimento di Firenze da parte di Carlo d'Angiò dopo la battagliadi Benevento (1266); da di C. D., Ravenna 1913; Id., Saggio sulla metrica del Canzoniere di C. D., Ravenna 1913 (cfr. la recensione alle due opere del Palmieri di ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...