Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , iscrizioni sia in ambito locale sia con ricerche a Ravenna, Aquileia, in Dalmazia.
Bibl.: E. Zorzi, Un - Tommaso Obizzi raccoglie nella villa del Catajo, presso Battaglia Terme, una c. di sculture, bronzi e medaglie, lasciata in eredità alla sua ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] battaglia dei sospiri", al centro del conflitto tra il nuovo desiderio di amore e l'antica, mai spenta memoria di Beatrice. Al di Convegno internazionale di studi danteschi, Ravenna, Longo, 1979, pp. 43-78) in vista dell'approntamento di una nuova ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] degli inquisitori di stato). Il Settecento riscopre il Sarpi, che fornisce armi alla battaglia giurisdizionalistica: le Battista Pasquali (1735-1784), in Problemi di critica goldoniana, a cura di Giorgio Padoan, II, Ravenna 1995, pp. 9-100.
31. ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] ; Tarvis(io), C.I.L., VI, 2381a; Tarbision nell'Anonimo Ravennate, IV, 30 ed anche Tribicium seu Tarbision, ibid., IV, 31; catu- 'battaglia' (o al nome di persona gallico Catus) e briga/brigum 'oppidum' (150). Il nome classico del Lago di Garda è, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] artistiche grecoclassiche, mentre le scene dibattaglia si avvalevano del patetico linguaggio figurativo Farioli Campanati (ed.), III Colloquio Intemazionale sul mosaico antico, Ravenna 1980, Ravenna 1983; AA.VV., Mosaïque. Recueil d'hommages à Henri ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] raffigurazioni della «traditio». Il gallo non è più soltanto un attributo di Pietro nella scena in cui rinnega Cristo, ma si trasforma in simbolo di luce, battaglia e vittoria.
Ravenna, Costantinopoli e l'Oriente. - Si deve a Kollwitz e a Herdejürgen ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] S. Giovanni Grisostomo recita da tempo la compagnia di Carlo e Maddalena Battaglia, che ha scritturato il «poeta comico» Camillo alla città il 26 dicembre con Rosmunda in Ravennadi Giuseppe Lillo, su libretto di Luisa Amalia Paladini(40). Si ha la ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] col fratello e con Ferrante Gonzaga sui campi dibattaglia, discutendo le strategie militari da seguire - "doveva Ravenna, sulla scorta delle informazioni raccolte dal nipote Gabriele Serbelloni, esperto di ingegneria militare. Pochi mesi prima di ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] il principe armato e sorridente, sul suo cavallo da battaglia, mostra la spada sguainata. Il dualismo tra morte con Giustiniano e il suo seguito in S. Vitale a Ravenna (sec. 6°), di fronte al quale è posto il pannello raffigurante l'imperatrice ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] viaggi, la topografia; sapevano condurre come nessuno una battaglia anfibia, "fra terra e acqua") (38), non Treviso all'alleanza con l'Impero, occupò Ravenna, piegò Ferrara; e nel Regno di Sicilia, dove fece numerose incursioni occupando Barletta ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...