DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] insediarvi il Mordini, proclamando di voler incontrare Vittorio Emanuele a Roma per marciare di là sul Veneto. Era il momento culminante non altro.
Era allora in pieno svolgimento la battaglia delle opposizioni contro il ministero presieduto da Lanza, ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] di misurare appieno il fallimento del fascismo, che aveva fatto dell’autosufficienza alimentare e del benessere della popolazione, fin dai tempi della ‘battaglia .
Attraverso l’uso di testimonial straordinari, da Totò a Vittorio Gassman, da Alberto ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] 1097 promossa dai parlamentari democristiani veneti, necessaria precondizione del parco a quello immaginato da Luigi Vittorio Bertarelli (1859-1926) nel di delega del 1972, che riservavano quasi tutta la materia alle autorità centrali. La battaglia ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] milanese. Nel 1962 il CCM, di cui era presidente Vittorio Visconti, consigliere per la canoa nella dibattaglia degli estimatori di questa specialità. Successivamente la Federazione internazionale cercò di regolamentare il settore, che rischiava di ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] di Pio La Torre nella battaglia contro l’installazione dei missili nella base NATO di Comiso, il movimento antimafia getta ponti di significato e di Lombardia, Puglia, Toscana, Umbria, Veneto) e città della caratura di Roma, Milano, Torino, Bologna, ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] di ottobre, quando l’esercito di Garibaldi e i Borbone si stavano preparando alla battaglia austriaci per la conquista del Veneto. È inoltre chiaro che i N. Bixio, Epistolario..., a cura di E. Morelli, 1° vol., Vittoriano, Roma 1939.
F. Brancato, La ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] di cultura la convinzione della necessità di un ‘secondo tempo’ della rivoluzione nazionale, che, sconfitti gli austriaci sui campi dibattaglia , giornalista veneto, e di storia dell’editoria italiana, Patron, Bologna 1989.
N. Tranfaglia, A. Vittoria ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] e del 1812 avevano "mescolato di troppo le dispute di libertà interna" alle più urgenti battaglie per l'indipendenza: questo pensava ottobre del '52, egli fu richiesto ancora da Vittorio Emanuele II, perché formasse una nuova compagine ministeriale. ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] economico e trampolino di lancio per Vittorio Gassman. Senza speculazioni di carriera il pugliese-veneto-lombardo sceglieva i 1989-90 con un ultimo ri-allestimento del suo vecchio cavallo dibattaglia Il gufo e la gattina, con Lory Del Santo quale ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] dibattaglia: gli italiani erano artefici di armi avanzate, teorici della guerra e condottieri di ordini venivano impartiti in veneto e, benché fosse Lingua franca barbaresca, Roma, Il Calamo.
Coletti, Vittorio (2005), Libretti, opera e lingua, in ...
Leggi Tutto