Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Salto, fornendo anche gli equipaggi che sotto gli ordini di Garibaldi fronteggiarono l'armata di Rosas comandata dal Brown, dal J. M. Paz, fu costituito in Buenos Aires il Battaglione degli Amici dell'ordine, al quale furono obbligati ad arruolarsi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 105 ognuna); pesante (3 reggimenti, su 2 battaglioni; 1 battaglione autonomo: ogni battaglione ha un numero vario di batterie di vario parte i due incrociatori Nisshin e Kasuga (tipo Garibaldi) costruiti in Italia. Durante la guerra mondiale le ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] è costituita da 1 comando e da un numero vario di battaglioni; ogni battaglione del genio ha da 3 a 4 compagnie effettive, 1 esempio dell'Italia e la grande popolarità di cui godeva Garibaldi in tutta la Polonia, infondevano nuove speranze. Non ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di recluta sono organizzate per arma; ciascuna costituisce un battaglione scuola o reparto corrispondente. Nel febbraio 1935, in seguito . La popolazione del Ticino simpatizzava vivamente con Garibaldi, che combatteva sul Lago di Como e ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] mutilato di una gamba, che aveva fatto la guerra in un battaglione ciclisti e, colpito a morte, aveva scagliato la sua gruccia contro che fu già alta meta e alto simbolo per Mazzini e Garibaldi, a Roma che avrà una funzione essenziale nella nuova vita ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] esercito albanese sono costituite da:
i battaglione della guardia reale;
9 battaglioni di fanteria;
i battaglione misto;
9 batterie someggiate, da 70 qualche influenza la tradizione stabilita già da Giuseppe Garibaldi, che nel 1866, in una lettera ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] .
Operazioni dei garibaldini e della divisione Medici. - Raccolti i volontarî fra Brescia e il Garda, Garibaldi inviò subito alcuni battaglioni in Val Camonica, la più direttamente minacciata dalle truppe avanzate del Kuhn. Giunta la notizia infausta ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] su due gruppi di 3 batterie; un battaglione zappatori del genio e un battaglione dei collegamenti.
Oltre queste divisioni di 1886; F. Santini, Intorno al mondo a bordo della Regia Corvetta "Garibaldi" (anni 1879-80-81-82), voll. 2, Roma 1895.
Lingua ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] " e "Venezia" costituirono la divisione "Garibaldi", nella quale affluirono militari di altri reparti, sottrattisi alla cattura tedesca; essa partecipò attivamente alla lotta partigiana. Il battaglione "Gramsci" venne costituito con Italiani accorsi ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] 1859, i carabinieri, sotto la guida dell'Arduino, militarono con Garibaldi nel reggimento comandato da Nino Bixio, e si distinsero in modo civile. Con decreto 30 dicembre 1923, vennero soppressi i battaglioni mobili di CC. RR. e la forza organica dei ...
Leggi Tutto
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...