PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] presso l’archivio privato della famiglia a Roma; R. Giacuzzo - G. Scotti, Quelli della montagna: storia del Battaglione triestino d’assalto, Rovigno 1972; G. Fogar, Dalla cospirazione antifascista alla Brigata proletaria, Ronchi dei Legionari 1973 ...
Leggi Tutto
Comunicazione a distanza che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza compresa tra qualche kHz e circa 300 GHz. Un sistema di r. bilaterale richiede che ciascuna [...] dall’arma del genio) fino a livello dei gruppi tattici; al di sotto provvedono le stesse unità operanti (battaglione di fanteria, carri, gruppi d’artiglieria) con proprio personale specializzato.
Le r. d’interesse aeronautico vengono espletate da ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Cassim e di Bender-Zidda. Dopo di che, concentrate nella Migiurtinia anche le forze di Obbia, oltre al 3° battaglione eritreo giunto da Massaua (mentre il concentramento avveniva, i presidî italiani ebbero a subire attacchi cruenti) nel marzo del ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] ma a disposizione del Comando supremo, comprendente un numero vario di autogruppi, ognuno dei quali poteva trasportare un battaglione di fanteria; b) autoparco di riserva, posto pure alle dipendenze dell'Intendenza generale, per il rifornimento degli ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] solo due sbocchi offensivi; notevoli rinforzi furono fatti affluire sino a portare gli effettivi a più di 100 battaglioni con relative aliquote d'artiglierie pesanti e leggiere, cavalleria, carri di combattimento e servizî; furono concentrate dietro ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] tali visite di cui molto importanti sono quelli firmati con l'URSS e con la Cecoslovacchia.
Nel 1951 l'E. inviò un battaglione di suoi soldati a combattere con le truppe delle N. U. in Corea, prendendo, per la prima volta, parte a operazioni di ...
Leggi Tutto
Grosso villaggio (3000 ab. circa, di cui 14 Europei) della Colonia Eritrea, posto nel territorio dei Beni Amer, sulla sponda sinistra del fiume Barca, poco a valle della confluenza dei torrenti Ferfer [...] reggeva il comando militare della colonia, non appena ebbe notizia del pericolo, concentrò prontamente in Agordat, ai suoi diretti ordini, 2 battaglioni, 2 squadroni, 2 batterie e le bande del Barca, cioè in tutto 2400 uomini e 8 cannoni.
Alle ore 11 ...
Leggi Tutto
NAZIONALE, GUARDIA
Mario MENGHINI
Cesare CESARI
. Così fu chiamato il corpo composto di cittadini d'una nazione atti alle armi, reclutato per mantenere l'ordine pubblico e difendere le pubbliche [...] e conseguente menomazione del desiderio di far parte dell'istituzione. Infatti se nel '59 si poterono richiamare alcuni battaglioni di Guardia nazionale piemontese per sostituire nelle guarnigioni i reggimenti partiti per la guerra, nel 1860, di 200 ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] il duce, ora a consegnare la bandiera di combattimento a una legione della guardia, o a passare in rassegna un battaglione della Decima Mas, o a celebrare al Vittoriale il settimo annuale della morte di D’Annunzio. Il clou dell’epifania mussoliniana ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] al nuovo corso di eventi. Istituita la guardia civica, in ottobre il C. assunse il comando di una compagnia del battaglione di Santa Croce e alla fine del marzo 1848, appena aperto l'arruolamento dei volontari, partì come capitano della 3ª compagnia ...
Leggi Tutto
battaglione
battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...