TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] città, in quanto considerati entrambi “insigni pittori modenesi”, di un perduto dipinto di DossoDossi per la cappella già di San Michele, poi di San Giovanni Battista, oggi del Crocifisso – ottava a sinistra – nella chiesa abbaziale di S. Pietro in ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] della città.
Erede del pittore fu il figlio Gian Battista che, in data 7 novembre 1630, aiutato da due . Brugnoli - G.M. Varanini, Vago di Lavagno 2008, pp. 391-404; D. Dossi, Cronologia dell’opera di P. O., in Proporzioni, IX-X (2008-09), pp. ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] , che contiene espliciti richiami alla Melissa di DossoDossi, di proprietà del cardinale. L’interesse per maggiore del più famoso Filippo. La stanza fu dipinta per Giovanni Battista Pamphilj, il futuro Innocenzo X, che ammirava la sua opera pur ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] a numerosi articoli su artisti contemporanei, ma anche su DossoDossi, Leonardo da Vinci e Matthias Grünewald, uscì il suo Ghislandi, detto Fra Galgario, già protagonisti, con Giovan Battista Moroni, della mostra longhiana del 1953. Negli stessi ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] San Quirico di Verona, residente nella casa di un Battista «armarolo». Da queste e da altre registrazioni anagrafiche del nipote Giancarlo del 1755 (Repetto Contaldo, 1999, p. 42; Dossi, 2014).
La fortuna di Turchi nei suoi tardi anni romani dovette ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] economica, a cui fu avviato da Giovan Battista Michelini, allievo di Gian Domenico Romagnosi. classificò nella categoria patologica dei «mattoidi» (p. 115). Lo scrittore Carlo Dossi, a sua volta, annotò nel suo diario che Sbarbaro era solito fare ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] consapevole delle recenti tendenze ferraresi (l’Ortolano e DossoDossi; cfr. Vicini, 1990, p. 83).
Accantonando s, 11 aprile 1991, n. 155); Madonna con il Bambino, s. Giovanni Battista e s. Girolamo (Roma, Finarte, 14 marzo 1998, n. 500); Sacra ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] la Madonna col Bambino in trono, i ss. Benedetto, Giovanni Battista, Antonio abate e di Padova pervenuta al Museo diocesano di Trento artisti come Girolamo Romani, detto il Romanino, DossoDossi e Marcello Fogolino contribuirono a oscurarne i meriti ...
Leggi Tutto
VISCONTINI, Metilde
Marta Boneschi
Secondogenita di Carlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790.
Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] : i nonni paterni di Metilde, Giovanni Battista Viscontini e Bianca Ferrario, possidente mantovana (celebrata della “sura Lenin” fu nonna dello scrittore Carlo Alberto Pisani Dossi. Dello zio di Metilde, Rocco Marliani, Stendhal scrisse che ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] per diciotto anni nella tipografia Risveglio della Società missionaria battista di Londra, di cui divenne nel tempo il del Melibeo (Torino 1930); il carteggio fra Lucini e C. Dossi, nel periodico Il Convegno (marzo 1933); nonché Parade, seguito da ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...