PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] per il pagamento della sanzione comminata (Archivio di Stato diFirenze, Provvisioni, 14, c. 35v). Come riporta il figlio in una delle sue lettere, sarebbe stato sufficiente per lui recarsi nel battisterodi S. Giovanni per ottenere la restituzione ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] apposte alle fotografie del Deutsches Kunsthistorisches Institut diFirenze). La forma della loro carpenteria con un per la statua di rame col S. Giovanni Battista di Turino di Sano, posta in quell'anno sulla cupola del battistero pisano (Bonaini). ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] Se poté essere compagno di Arnolfo di Cambio e di Giovanni Pisano durante i lavori del pergamo del Battisterodi Pisa, finito nel città, oggi invece creduta di Arnolfo, o nel gruppo di Accoliti del Museo del Bargello diFirenze, troppo superiore alle ...
Leggi Tutto
simonia e simoniaci
Giovanni Fallani
Con il termine s., che in D. ricorre esplicitamente soltanto in If XI 59 falsità, ladroneccio e simonia, s'intende, in teologia morale e in diritto canonico, la [...] rivolto alla memoria della forma dei pozzetti del battistero fiorentino, che erano inseriti nell'opera muraria del del nipote cardinal Latino Malabranca la pace diFirenze del 1280, stabilendo un governo di guelfi con minoranza ghibellina. Le ragioni ...
Leggi Tutto
GRIXOPOLUS
A. Calzona
GRIXOPOLUS ParmensisPittore attivo a Mantova nei decenni centrali del sec. 13°, la cui figura artistica è entrata solo di recente in un ampio dibattito che interessa il problema [...] animate da uno spirito espansivo nella cupola del Battistero" (Boskovits, 1988-1989). A suo avviso, inoltre, i modi di G. sono da confrontare con quelli del miniatore che nel 1258 eseguì un codice emiliano ora a Firenze (Laur., Plut. 5.sin.2) o del ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] anni precedenti. Nonostante le difficili condizioni di salute, tra il 1957 e il 1958 lavorò alla statua di S. Giovanni Battista poi collocata all'interno del battisterodi Pisa.
Il G. morì il 4 ag. 1958 a Firenze.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Ente ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] s. Giacomo del battisterodi Osimo firmata nel 1585, nella Madonna con Bambino e santi del Museo dell'Opera della basilica di S. Nicola a poetessa dicollezione privata diFirenze. Nel 1592 firmò una Madonna del Rosario per la chiesa di S. Domenico ad ...
Leggi Tutto
MELIORE
Grazia Maria Fachechi
– Scarse sono le notizie su questo pittore, attivo nella seconda metà del Duecento, il cui nome compare nella lista dei cittadini fiorentini che avevano preso parte alla [...] all’opera di Coppo di Marcovaldo, conosciuto certamente a Siena dopo la battaglia di Montaperti e con il quale M. ebbe modo di collaborare a Firenze, probabilmente durante i lavori per la decorazione a mosaico della cupola del battistero con il ...
Leggi Tutto
RAMPOLLINI, Matteo
Gregorio Moppi
RAMPOLLINI, Matteo (Mattio). – Fu battezzato a Firenze il 2 giugno 1497 insieme al gemello Romolo. La famiglia apparteneva alla parrocchia di S. Felice in Piazza, ma [...] nei periodi di sovraccarico lavorativo. Verdelot guidava infatti allo stesso tempo la cappella del battisterodi S. il titolo Musiche fatte nelle nozze dello illustrissimo Duca diFirenze il signor Cosimo de Medici et della illustrissima consorte ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] a organista del battistero come successore di G. Borselli: il 12 marzo 1557 fu eletto "detto maestro Gianpiero di Giovanbatista della Concordia in organista della detta chiesa con salario di scudi 24 d'oro" (Arch. di Stato diFirenze, Calimala, 60, c ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
lobato
agg. [der. di lobo]. – 1. In genere, che ha forma di lobo o è conformato a lobi: formella l. (per es., quelle scolpite da L. Ghiberti per la porta settentrionale del battistero di Firenze). In partic., in botanica, di foglia o altro...