Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] I di Copenaghen: L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, n. 52. Tolemeo III di Cirene: id., op. cit., n. 72. Tolemeo III di , n. 478, p. 196. Per le catacombe di S. Priscilla: A. Profumo, Un Battistero cristiano, in Studi Romani, 1913, p. 71 ss ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] di sacrificio; negli a. dei Lares sono raffigurate anche altre divinità (ad esempio la Vittoria in uno dei lati dell'a. dei Lares degli Uffizî a Firenze sono documentati da mosaici di Ravenna del battistero degli Ortodossi e di S. Vitale (sec. ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] battistero parmense. Tradizionalmente si è supposto che potesse essere tale Maria di ser Guglielmo, nominata come consorte di de’ più eccellenti pittori, scultori… (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 217-239; I. Affò, Vita del ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] per S. Francesco delle Stimmate, in Boll. del Centro naz. di studi di storia dell'archit., 1945, n. 4, pp. 13 s.; L. Montalto, Un mecenate di Roma barocca, il cardinale Benedetto Pamphili..., Firenze 1955, pp. 314, 317, 379 s.; A. Schiavo, La fontana ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] di Ercole e altri simboli diversi, non è da escludersi che il tempio fosse dedicato anche ad altre divinità care ai tetrarchi. Il tempio stesso divenne più tardi battistero l’altra sponda. Problemi di “archaiologhía” adriatica, Firenze 1999.
E. Marin, ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] Jamiolkowsky, Cedimenti di fondazione del Campanile di Aquileia, in Atti del XIV Convegno nazionale di Geotecnica, I, Firenze 1980, pp , Il complesso episcopale teodoriano di Aquileia e il suo battistero, in Atti dell'Accademia di Udine, LXXIX, 1986, ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] del 1541 a Firenze eseguì varie copie dalle invenzioni di Michelangelo della Leda e della Venere e Amore, e per il battesimo di Francesco de’ Medici riuscì ad avere l’incarico per la tela, perduta, con cui fu addobbato il battistero (Il libro delle ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] benedictio fontis del Messale Romano e nell'architrave del battistero del Laterano a Roma dove compare l'iscrizione "Fons 4° conservato a Firenze (Mus. Naz. del Bargello; Volbach, 1952) e in una miniatura dell'Evangeliario di Rossano Calabro (Mus. ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] ), sul precedente più antico offerto dal battistero della cattedrale di Ravenna nella fase del vescovo Neone ( pp. 497-520; Storia e archeologia di una pieve medievale: San Giorgio di Argenta, a cura di S. Gelichi, Firenze 1992; P. Chevalier, M.P. ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] di antichi mosaici e quindi di affreschi, che nel battistero dell’antica Iulia Concordia mostrano i caratteri di una pittura di nelle redazioni del 1550 e 1568, IV, a cura di R. Bettarini, P. Barocchi, Firenze 1966, pp. 41-47; R. Pallucchini, La ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
lobato
agg. [der. di lobo]. – 1. In genere, che ha forma di lobo o è conformato a lobi: formella l. (per es., quelle scolpite da L. Ghiberti per la porta settentrionale del battistero di Firenze). In partic., in botanica, di foglia o altro...