VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] cattedrale furono riedificati il battisterodi S. Giovanni in Fonte, nel 1123, e la chiesa di S. Elena, consacrata des Mittelalters 800-1200, München 1983; Le stoffe di Cangrande, a cura di L. Magagnato, Firenze 1983; C. Volpe, Il lungo percorso del ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di pavimenti toscani dei secc. 11°-12° - S. Trinita diFirenze (Firenze, Mus. Naz. del Bargello), S. Maria e S. Stefano di compositivi islamici denunciano i tratti superstiti del p. del battisterodi Pisa, eretto a partire dalla metà del sec. 12 ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] sotto gli Angiò, "Atti del Congresso nazionale di studi danteschi, Firenze 1966", Firenze 1966, pp. 161-215; F. D'Andria (tesi), Hamburg Univ. 1968; R. Moreno Cassano, Il battisterodi San Giovanni a Canosa, Vetera Christianorum 5, 1968, pp. 121 ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] a N della rotonda e un battisterodi cui non è accertata la posizione Firenze, Bibl. Riccardiana, 323). Caduta nelle mani degli Khwārazmshāh nel 1244, G. fu sostituita da Acri come maggiore centro artistico della regione.
Bibl.:
Fonti. - Eusebio di ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] quelle del battisterodi Varese, ma risultano anteriori a quelle delle navate di S. Maria di Brera e del transetto sud di S. Marco miniature attribuite a Giovannino de Grassi nell'offiziolo Visconti di Modrone (Firenze, Bibl. Naz., B.R. 397).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] storici documentati, Pistoia 1903; id., S. Giovanni in Corte (Battisterodi Pistoia). Appunti storici documentati, Pistoia 1904; O.H. Giglioli, Pistoia nelle sue opere d'arte, Firenze 1904; G. Pellegrini, Pistoia. Scavi archeologici in Piazza del ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] in A.M. Romanini, Il Medioevo (Storia dell'arte classica e italiana, 2), Firenze 1988, pp. 294-299; A.C. Quintavalle, Il Battisterodi Parma, Parma 1988; id., Il Battisterodi Parma. Il cielo e la terra (Civiltà medievale), Milano 1989; B. Zanardi, A ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] quello di Grixopolus Parmensis (v.), collegato fin dal 1960 (Mantova, 1960) agli affreschi del battisterodi Parma I. Zanata, Il Duomo di Mantova (tesi), Univ. Firenze 1989-1990; A. Calzona, I monumenti medievali di Virgilio a Mantova, in Tradizione ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] decorazione pittorica permettono di datare al sec. 9° -, trasversale rispetto all'edificio attuale, e il battisterodi S. Angelo 139-146; J. Esch, La chiesa di San Pietro di Spoleto. La facciata e la scultura, Firenze 1981; S. Ceccaroni, Nascita del ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] es. gli affreschi del battisterodi S. Giovanni di Treviso, o nel secondo strato di S. Pietro di Feletto, o ancora della via Altinate, in Anthemon. Scritti di Archeologia ed antichità classiche in onore di Carlo Anti, Firenze 1955, pp. 366-376; C ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
lobato
agg. [der. di lobo]. – 1. In genere, che ha forma di lobo o è conformato a lobi: formella l. (per es., quelle scolpite da L. Ghiberti per la porta settentrionale del battistero di Firenze). In partic., in botanica, di foglia o altro...