MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] incerto degli arcivescovi elettori di Magonza e di Treviri, la presa di posizione in favore di Roma dell'elettore di Baviera e del re di Prussia. Addossava quindi la maggior parte della responsabilità all'arcivescovo elettore di Colonia, Massimiliano ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] fu posto il problema della gestione della produzione, giungendo talora a costituire governi socialisti (Ungheria, Baviera) come espressione politica del potere operaio. Tranne che nella Russia sovietica, nessuno di questi esperimenti sopravvisse ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] nel 1972, il massacro di undici atleti israeliani perpetrato dal gruppo palestinese Settembre Nero nel villaggio olimpico di Monaco di Baviera, e l'attacco da parte di militanti dell'Esercito rosso giapponese contro l'aeroporto israeliano di Lod, che ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] governo solo momentaneamente. Nel 1439 egli venne detronizzato formalmente in Svezia, come anche in Danimarca e Norvegia. Quando Cristoforo di Baviera (1440-48) fu eletto re in tutti i tre paesi, l'unione generale nordica fu di nuovo ristabilita; ma ...
Leggi Tutto
La l. 5 giugno 1967, n. 431 (poi inserita nel capo III del tit. VIII del lib. I del cod. civ., artt. 314/2-314/18) ha introdotto nell'ordinamento italiano una nuova specie di a., detta "adozione speciale", [...] sostituire quasi completamente l'a. ordinaria, che, perciò, appare matura per una definitiva soppressione.
Bibl.: I. Baviera, l'adozione speciale, Milano 1968; Autori vari, L'istituto dell'adozione speciale in prospettiva interdisciplinare, in Studi ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] lombarda del Rinascimento.
Accordo di P. Fu stipulato (1329) per dividere i possessi dei Wittelsbach, duchi di Baviera: Ludovico IV, allora imperatore, mantenne i possessi bavaresi, mentre i figli di suo fratello Rodolfo ottennero il Palatinato ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Gamazo, Carlos II y su Corte, Madrid 1911; J. Juderías Loyot, España en tiempo de Carlos II, ivi 1912 Principe A. de Baviera e G. Maura Gamazo, Documentos relativos a las postrimerías de la Casa de Austria en España, in BAH., 1925 segg.; C. Fernández ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] nel luglio del 1686. Ne facevano parte, con l'imperatore, il re di Spagna, il re di Svezia, l'elettore di Baviera e altri prìncipi dell'Impero. Il membro più potente della lega, quello che era in grado di suscitare le maggiori preoccupazioni nei ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] aveva disegnato un arco provvisorio, eretto ai Giardini pubblici, in occasione delle nozze di Eugenio Beauharnais e Amalia di Baviera; ispirato all'arco di Tito, era monoforo e preceduto da una scala affiancata da obelischi; l'attico era coronato ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] boemi affidatagli il 14 ott. 1504; per trattare le questioni dategli da risolvere il 10 genn. 1505 in relazione alla guerra tra Baviera e Palatinato (guerra che sarà oggetto del poema epico del nipote Riccardo, l'Austrias). Ancora il 16 apr. 1505 gli ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...