Terzogenito di Federico I, nato il 9 novembre 1414 a Tangermünde, morto l'11 marzo 1486 a Francoforte sul Meno. Valorosissimo nei tornei e nelle armi, in virtù della prestanza fisica, della forza eccezionale [...] ducato di Franconia.
Sotto migliori auspici si svolse il terzo ed ultimo periodo della sua vita: da quando, già erede di Bayreuth nel 1464 per la morte del fratello Giovanni, A. diventò nel 1470 anche erede ed elettore del Brandenburgo, in seguito a ...
Leggi Tutto
WOLF, Hugo
Compositore di musica, nato a Windischgrätz (Stiria) il 13 marzo 1860, morto a Vienna il 22 febbraio 1903. Adolescente, il suo interessamento si volgeva soprattutto alla letteratura e alla [...] di Baviera, di Württemberg, ecc., con un favore sempre crescente), agli spagnoli, ecc. Nell'89 intanto era andato a Bayreuth, per la terza volta, e in una atmosfera di fiammeggiante passione, ritornato a Vienna, lavora allo Spanisches Liederbuch (su ...
Leggi Tutto
ROSENBERG, Alfred
Pubblicista tedesco, nato il 12 gennaio 1893 a Reval. Tedesco baltico e quindi suddito russo, frequentò la scuola tecnica superiore di Riga, ottenendovi nel 1918 il diploma di ingegnere [...] , Berlino 1934; Blut u. Ehre. Reden u. Aufsätze 1919-1933, Monaco 1934; Der Bolschewismus als Aktion einer fremden Rasse, ivi 1935; An die Dunkelmänner unserer Zeit, ivi 1935; Unmoral im Talmud, Bayreuth 1935.
Bibl.: F. Th. Hart, A. R., Monaco 1933. ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] Theatre di Londra con la compagnia scaligera. Sempre nello stesso anno con G. Ricordi e G. Puccini si recò a Bayreuth per assistere ai Meistersinger di Wagner allo scopo di concertarne la messa in scena in previsione di una rappresentazione scaligera ...
Leggi Tutto
BORGATTI, Giuseppe
Angela Mattera
Nato a Cento (Ferrara) il 17 marzo 1871, di condizione umilissima, per l'interessamento del marchese A. Plattis divenne allievo di A. Busi al liceo musicale di Bologna. [...] per cantare al festival wagneriano e ricevette riconoscimenti assai lusinghieri. Cosima Wagner, che ebbe occasione di ascoltarlo a Bayreuth, lo tenne carissimo; Toscanini, con un'enfasi non frequente in lui, arrivò a definirlo, riferendosi all'arte ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] gli altri, i disegni per il teatro (poi non realizzato) di Stoccolma, nonché quelli per il teatro dell'Opera di Bayreuth, costruito nel 1745-48 per volere della margravia Gugliemina Sofia, sorella di Federico II il Grande di Prussia. Per il progetto ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giuseppe
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 19 febbraio 1846. La madre, figlia del cantante Ferdinando Ceccherini, lo iniziò agli studi musicali, che il B. proseguì dai sette ai diciotto [...] , Liszt, Chopin. Profondo intenditore dell'opera wagneriana (fu presente il 26 luglio 1882 alla prima esecuzione del Parsifal a Bayreuth), il B. non nutrì molta simpatia per gli ulteriori sviluppi della scuola germanica (Strauss compreso) e verso la ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] sonora, di uno schermo il quale invii i suoni verso l'uditorio. Ciò tentò di ottenere Riccardo Wagner nel teatro di Bayreuth, con l'applicazione di un riparo curvo, specie di cuffia, posto dietro l'orchestra. Questo ufficio era compiuto, nell'antico ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco, nato a Linz il 19 luglio 1863, vivente. Come romanziere (Neben der Liebe, 1893; Dora, 1893; Theater, 1897; Druf, 1909; Die Rahl, 1908; O Mensch, 191i, ecc.) e come commediografo (Die [...] ; Inventur, 1912; e cfr. anche Parsifal ohrne Parsifalschutz, 1912, e, in collaborazione con la moglie Anna Bahr-Mildenburg, Bayreuth, 1912, in cui si riflettono i suoi entusiasmi musicali, già "alimentati dalla fiamma" di Gustav Mahler) portano i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro di prosa, che ridefinisce la propria identità confrontandosi con le altre [...] visiva del dramma. Cercando di sfruttare al meglio le possibilità offerte dalla prassi istituzionalizzata al Festspielhaus di Bayreuth di utilizzare l’energia elettrica per l’illuminazione della scena e di oscurare completamente la platea durante le ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...