FILIPPI, Filippo
Nicola Balata
Nacque a Vicenza il 13 genn. 1830 da Giovan Battista, commerciante, e da Isabella Castellani. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova, spinto [...] , Verdi, tradotto subito dopo in lingua tedesca (trad. di F. Furchheim, Leipzig 1876). Fu a Monaco e a Bayreuth nel 1876 per la inaugurazione del teatro e la rappresentazione della Tetralogia wagneriana; le corrispondenze per la Perseveranza furono ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] il M. fra il 1907 e il 1916), cui non si accompagnò mai un calo qualitativo (da ricordare la prima assoluta fuori Bayreuth del Parsifal di Wagner, avvenuta nel 1914 a Bologna, e la pionieristica imposizione dei lavori di R. Strauss (Salomè) e C ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] egli ne fosse dimesso per ragioni d'ordine disciplinare. Nel 1681 era impegnato nell'attività operistica presso la corte di Bayreuth e nel 1687 veniva nominato maestro di cappella. Nel 1691 era a Berlino come compositore nella cappella di corte. Il ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] ), nonché all’École normale supérieure di Parigi (1989, 1997). Nel 1992, per i suoi 60 anni, fu celebrato a Thurnau presso Bayreuth un convegno in suo onore, i cui contributi sono apparsi con il titolo Verdi-Studien (a cura di S. Döhring - W. Osthoff ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] lo portò in Francia, Canada, Stati Uniti, Messico, India e Giappone. Sfumò invece nel 1964 un progettato Tannhäuser a Bayreuth, per l'indisponibilità del festival a garantirgli la compagnia che aveva scelta. In Italia, oltre a figurare in varie ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] 1894 cantò in concerto a Londra uno dei Wesendock-Lieder di Wagner; e dal 1899 assisté più volte al Festival di Bayreuth (Hernández Girbal, 1979, pp. 443 s.). Nell’aprile 1895 la Società Filarmonica di Londra le attribuì la medaglia d’oro: ricomparve ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] a Roma per studiare con Pasquini: tra questi Johann Philip Krieger, inviato a Roma dal margravio Cristiano Ernesto di Bayreuth nel 1673, e Georg Muffat dall’arcivescovo di Salisburgo Massimiliano Gandolfo di Künburg nel 1681-82. Inoltre Pasquini, pur ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] costituiscono il suo solitario e alto contributo alla storia dell’interpretazione wagneriana (non diresse mai a Bayreuth). Nella sua veste di direttore principale dei Philharmoniker, nel 1994 divenne anche direttore artistico del Festival ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] decisamente più lunghi.
Il Festspielhaus. Un cambiamento notevole si ebbe nel 1876, quando Wagner realizzò nel Festspielhaus di Bayreuth, insieme all'architetto O. Brückwald, un teatro concepito non più come luogo di incontro mondano ma quasi come ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] , Notentext und Ausführung einer Toccata von F., in Gesellschaft für Musikforschung - Bericht über den Internationalen Musikwissenschaftlichen Kongress Bayreuth 1981, a cura di H. Mahling - S. Wiesmann, Kassel 1984, pp. 218-221; F. Tasini, Retorica e ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...