L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] il rispetto, e l’attenzione. Vive per anco il grido delle Beatrici, Ippolite, Angiole, ed Isabelle, de’ Valerii, Orazii, Cintii, di scambio che in occasione di questa rappresentazione s’instaurano fra i Grimani e il duca Vittorio Amedeo II diSavoia, ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] dell'Italia rinascimentale. Nel 1530, a Bologna, lo sguardo di un veneziano si soffermava ammirato sulle bionde chiome della cognata di Carlo V, Beatrice del Portogallo duchessa diSavoia, e delle sue damigelle: un biondo naturale, non artefatto ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] sua sposa Beatricedi Svevia con la vera matrimoniale, raffigurati nel chiostro della cattedrale di Burgos (1270 libri, medaglieri. Dalla storia metallica di casa Savoia alle raccolte numismatiche torinesi, Bollettino di numismatica 24, 1995, pp. ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] come l'arrivo diBeatricedi Guido Gonzaga, sposa di Niccolò (I) d'Este (21 genn. 1335), il matrimonio diBeatricedi Rinaldo (II) d'Este con Giacomo diSavoia, principe di Morea (genn. 1339), l'arrivo dì Caterina di Rizzardo da Camino, seconda ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] corti quali quelle dei Savoia, dei Malaspina e degli Este, e con altre di minore peso politico ma (rispettivamente date del matrimonio diBeatricedi Provenza con il conte Raimondo Berengario IV di Provenza e della morte di Blacatz, ai quali è ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] privata), che venne acquistato da Eugenio diSavoia principe di Carignano, e l’Alt di granatieri toscani a Calcinatello presso Brescia ( parte di Buondelmonte della promessa sposa, della famiglia Amidei, per potersi unire a nozze con Beatrice Donati ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] con il suo passato degradante di spia. Per accreditare questo desiderio di cambiare vita, raccontò di una mirabolante impresa architettata contro Ginevra dal duca diSavoia in combutta con gli avversari ginevrini di Calvino esuli a Berna e con ...
Leggi Tutto
Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] fa bere l'acqua (XXXI 92-102), poi lo conduce fra le quattro belle, ancelle diBeatrice (vv. 103-104). Resta accanto al poeta quando egli si assonna (XXXII 64-69); assicura Beatricedi aver già parlato a D. dei due fiumi dell'Eden (XXXIII 119-123) e ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] civile suscitata dal cognato Tommaso diSavoia principe di Carignano. Il M. fallì nell’assedio di Ivrea, che guidò dal marzo nel 1655 Alfonso IV d’Este, duca di Modena, e fu la madre, tra l’altro, di Maria Beatrice Eleonora (1658-1718), che nel 1673 ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca diSavoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] di Monferrato, e intento Bernabò a rivendicare i diritti della moglie Beatrice Della Scala sui domini paterni, le occasioni di reazione della Lega, solo l'entrata in campo di Venezia e del conte diSavoia al principio del 1398 indussero G. ad ...
Leggi Tutto