ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] A. L. G. B. Sonnino (serie di edifici pubblici in vari centri minori), S. Mandl e G. Kertesz (centro comunitario per i beduini a S. Caterina), I. M. Goodovitch (dormitori a Sharem-aSheik, stazione di servizio ad Haifā), J. Assa (museo-memorial della ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , tombe a), in cui si possono scorgere tipi di abitazioni sotterranee simili a quelle che usavano alcune tribù nomadi di beduini nel Negev centrale. Il concetto di casa d'altronde è palese nella costruzione dei kurgan (coevi delle tombe a forno ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] da due ambienti colonnati, e un ampio īwān. Questo fu l'ultimo rilevante monumento della città. Tabari parla di scorribande di beduini e briganti sin dall'880; dopo la morte di al-Mutamid (892) i califfi successivi abbandonarono S. per tornare a ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] ], che paese sono mai questi, il Molise e Terra di Lavoro! Che barbarie! Altro che Italia! Questa è Affrica: i beduini, a riscontro di questi caffoni, son fior di virtù civile. E quali e quanti misfatti!». Oppure, come scrisse un’altra corrispondente ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] Sad al-Maghrib, che scrisse in età hafside, ne parla come di una vecchia base militare, distrutta dagli Arabi beduini, che ne riutilizzarono alcuni edifici fortificati come residenze. Dopo l'abbandono e fino alla rioccupazione turca della Libia ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] a conoscenza degli Arabi il nome dell'India e alcuni prodotti caratteristici di questa regione: nell'età preislamica i beduini arabi apprezzavano particolarmente le stoffe e le armi che l'industria progredita dell'India forniva loro: le "spade ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] nella vicina letteratura araba, fu nel sec. II-IV dell'ègira (VIII-X d. C.) la contesa fra l'antica poesia beduina e la moderna poesia cittadina, non compaiono nella letteratura neopersiana; il che in parte si spiega col non avere essa vissuto, come ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] d'acqua (scala 1:16.000 ca.); il fine sembra essere stato il controllo del pagamento da parte dei beduini di una tassa "della tranquillità" imposta ai vari villaggi. Sempre dall'ambito orientale (Mesopotamia) proviene comunque un primo documento ...
Leggi Tutto
beduina
bedüina s. f. [da beduino]. – Mantello con cappuccio, simile al burnus dei beduini, che nella seconda metà del sec. 19° le signore indossavano sull’abito da sera per recarsi a teatro o al ballo.
beduino
bedüino s. m. [dall’arabo dial. bedewīn, plur. di bedewī «abitatore della steppa»]. – 1. Nome (senza un preciso valore etnico) con cui nel mondo arabo si designano i nomadi delle steppe e dei deserti, in contrapp. ai sedentarî delle...