Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] maestro» e «notaio del re Bela» (P. dictus magister […] Costantino/Cirillo, apostolo degli Slavi: Житїе Костантина философа IV/1, ed. F. Tomšić, in F. tempo alla ricca biblioteca del re d’Ungheria, discendente da famiglia aristocratica transilvana ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] di Enrico VI (m. nel 1197). All'epoca di Carlo IV facevano parte delle insegne imperiali due anelli, di cui uno, ornato Béla III (m. nel 1196) in poi presente sulle monete -, che venne realizzato nel 1301 per l'incoronazione di Carlo I re d'Ungheria ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] questi seguirono il monumento dedicato a s. Agostino in S. Pietro in Ciel d'Oro a Pavia (concluso nel 1352) e quello a s. Margherita d'Ungheria (m. 1270), figlia del re BélaIV (1206-1270), nell'isola che porta il nome della santa, sul Danubio presso ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] tra Přemysl Ottocaro II re di Boemia (1253-1278) e BélaIV re di Ungheria (1235-1270); prevalse il re di Boemia, che nel 1260 lavorata a traforo, si deve a una donazione del duca d'Austria Rodolfo IV di Asburgo, nel 1365. La tipologia della chiesa 'a ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] la piazza "che è la più bela che si truovi" (Siena, Arch. di Simone Martini e Lippo, CrArte, s. IV, 22, 1976, 150, pp. 49-59; d'arte senese, RassASen 16, 1916, pp. 135-144; A. Mihalik, I maestri orafi Pietro e Niccolò Gallicus di Siena in Ungheria ...
Leggi Tutto