Fisico (n. Houston, Texas, 1936), prof. (1962) al politecnico della California e poi anche ricercatore presso i BellLaboratories. Si è occupato di svariate questioni di radioastronomia, specialmente riguardanti [...] galassie; nel corso delle sue ricerche scoprì l'esistenza della radiazione di fondo cosmico, permeante isotropicamente l'intero universo, nel campo delle microonde, quale si avrebbe da un corpo nero alla ...
Leggi Tutto
Ingegnere elettronico statunitense (Madison, Wisconsin, 1905 - Cambridge, Mass., 1982). Ricercatore presso i BellLaboratories (1926-67), prof. presso l'Harvard University (1967-74). Ha operato nel campo [...] della teoria delle reti elettriche, delle comunicazioni a lunga distanza, dei sistemi elettronici per applicazioni militari. Autore di un importante testo sulla progettazione di apparati elettronici: Network ...
Leggi Tutto
Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...]
Gli inizi
L’invenzione del transistore, avvenuta presso i BellLaboratories a opera di William B. Shockley, John Bardeen e di inversione ebbe però luogo soltanto nel 1953, sempre presso i Bell Labs, a opera di Walter L. Brown, il quale realizzò ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] Gli stati quantici prodotti dal confinamento sono stati osservati per la prima volta da Dingle e altri (v., 1974) ai BellLaboratories, e da Chang e altri (v., 1974) ai Laboratori IBM.
Crescendo molti pozzi quantici in sequenza, a distanze fisse, con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] prima dimostrazione sperimentale della bistabilità ottica in aeriformi. è comunicata da S. McCall e T.N.C. Venkatesan, dei BellLaboratories di Murray Hill, nel New Jersey: facendo passare un fascio laser in un mezzo costituito da vapori di sodio, il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . º
Realizzata la cella fotovoltaica (o cella solare). D.M. Chapin, C.S. Fuller e G.L. Pearson dei BellLaboratories, a Murray Hill, sviluppano un dispositivo a silicio per convertire direttamente la radiazione solare in energia elettrica.
Prodotta ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] fu ottenuta inizialmente presso la General Electric - che costruì il primo magnete di 10 T - e i BellLaboratories negli Stati Uniti. Attualmente le leghe niobio-titanio (fabbricate in Francia) permettono di avere magneti con induzione magnetica ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] nel 1957, Max Mathews intuiva le grandi potenzialità dei sistemi numerici per la generazione del suono. Presso i BellLaboratories, perfezionerà infatti nel corso degli anni un linguaggio di programmazione per la generazione in differita del suono ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] fotovoltaici con efficienza di conversione significativa, si dovette comunque attendere il 1954, quando i ricercatori dei BellLaboratories (Stati Uniti), alcuni anni dopo l’invenzione del transistor, realizzarono la prima cella solare al silicio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le esperienze storiche della musica elettroacustica si sviluppano all’interno di alcune [...] Mathews (1926-2011) inizia le prime ricerche riguardanti la sintesi e la composizione mediante elaboratore presso i BellLaboratories, utilizzate da compositori quali James Tenney (1934-2006) e Jean-Claude Risset (1938-).
Va ricordato, inoltre, lo ...
Leggi Tutto