SPORT (XXXII, p. 415)
Vittorio CORELLI
L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] delle nazioni, mentre Gino Bartali colse la sua più bella vittoria nel Giro di Francia. Il Giro della Svizzera è stato vinto da stesso hanno fatto Luigi Musina e Ascenzo Botta, un giorno ammirati campioni dei medio-massimi e dei leggeri. Notevole l ...
Leggi Tutto
È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] chiuso in una villa sulla collina di Settignano, la Capponcina, e l'aveva trasformata e arricchita di cose rare e belle. Ma nel maggio 1910 il queste opere, abbiamo il giornale del poeta, scritto giorno per giorno, e spesso con un abbandono che dà al ...
Leggi Tutto
È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] che fu come il testamento letterario e morale della sua vita più bella e di una età e d'una società che in lui trovarono un pittore dell'uomo e dello scrittore s'accrescerà senza dubbio il giorno in cui avremo una raccolta completa delle sue lettere, ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] , partiti insieme da Canton, giunsero quasi contemporaneamente a Londra dopo circa 80 giorni.
Le costruzioni in legno di questo periodo sono tra le più belle che siano mai state fatte: i particolari della struttura e della velatura restarono ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] l'Uruguay, sono date in genere concordemente per alte, robuste e belle (Chaná-Timbú-Beguá, Querandí, Charrua, Minuane).
Lo stesso vale forte prelevamento dalle casse del tesoro, Liniers, nei primi giornidi luglio, passò a Colonia, e poi a Montevideo, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Sztuki Piękne (Belle arti) e Przegląd Hist. Sztuki (Rassegna di storia d'arte) di Cracovia, e il Rocznik krakowski (Annuario di Cr.). Per l'esposizione generale: F. Kopera, Storia dell'arte in Polonia (continuata dal 1863 ai nostri giorni, da M ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] tempi in cui la navigazione era progredita, impiegava di regola una dozzina digiorni, se il vento la favoriva. La navigazione Zanth, Architecture moderne de la Sicile, Palermo 1835; G. Di Marzo, Delle belle arti in Sicilia, ivi 1858; id., I Gagini e ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] numero digiorni piovosi minore che nel versante settentrionale, e cadono di preferenza sotto forma di vicinanza delle Alpi è un arbusto, mentre nel Giura inferiore è un bell'albero bene sviluppato. L'Acer platanoides è isolato nelle faggete e non ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] varie gru e ibis, il jabiru o cicogna dal collo nero, un bell'uccello lungo quasi m. 1,50, e aironi dalle piume bellissime annua della durata di 25 giorni per l'artiglieria e il genio, di 16 giorni per le altre armi. Una parte di questo periodo dev' ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Bride, The land systems of Mexico, New York 1923; P. L. Bell e H. B. Mackenzie, Mexican West Coast and Lower California, Washington , che firmò con Itúrbide, il giorno 24 agosto di quell'anno, i trattati di Córdoba, l'entrata trionfale in Messico ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...