CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Volumes and Cistercian Thirteenth-Century Book Decoration (The James Ford Bell Lectures, 14), Minneapolis 1977; M. Righetti Tosti-Croce, viam aquae quae currit in necessaria", mentre in estate, a causa della diminuzione della pressione idrica, " ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] conclusioni. È certo che il mese di vacanze in estate, dal punto di vista psicologico, ha un'innegabile attrattiva ha fame, quando è stanco o quando vuol parlare con una bella ragazza; la sua situazione è più vicina alla condizione tradizionale e ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] nel lungo, dietro il connazionale Mike Powell. Quest'ultima gara fu la più bella e Lewis, con quattro salti fra 8,83 e 8,91 m, fossero gare ogni anno e per tutto l'anno, sia d'estate sia d'inverno. Nacquero così i Mondiali indoor, che ebbero ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] e precisi, è stato anche l'autore della più celebre e bella meta della storia di questo sport: quella che sancì una delle Londra, fu convocato in nazionale per un tour in Argentina nell'estate del 1968. Con JPR estremo il Galles fra il 1976 e il ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] necessaria dell'acqua pura; gli serve un quadro di vita bello e sano. Molte risorse essenziali sono in questo senso fornite sud la pedofauna è più ricca, il suolo è secco in estate e permette la penetrazione degli animali; lo strato umifero può ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] incendio, mentre quello acceso da Marwan II durante l'estate 750 è identificabile su tutta la superficie dello scavo corso era deviato un po' troppo verso occidente. Questa bella e imponente costruzione fu unita al muro dell'acquedotto costruito ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] , di leggieri s’evince se poniam mente al fatto che l’alto consesso lasciò bellamente trascorrere il rimanente della primavera e, già che c’era, pure tutta l’estate senza far nulla; detto questo, bisogna però aggiungere che poi, quando finalmente i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] a piedi, qualche volta a cavallo o in vettura. Nell’estate di quell’anno avrebbe compiuto un nuovo viaggio, questa volta in ogni altra degna di essere scelta per viverci. Che bella cosa potersi qui tutti trasportare i caffettisti. Vi assicuro che ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] riputation fin alle stelle,
El fa le cose sì pulite e belle
Che contra d’elio no se pol parlar.
Se el ga Carriere popolane, p. 825.
120. Richard Tilden Rapp, Real Estate and Rational Investment in Early Modern Venice, «Journal of European Economie ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] . La Cresta di Z'mutt è indubbiamente la via di salita più bella, mentre la Cresta del Furggen è la più difficile. Tra le quattro stagione in cui è possibile scalare il Monte Vinson è l'estate australe, da novembre a fine gennaio. Gli alti costi d' ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...