. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] si regolavano e giudicavano le azioni. Che cosa era il buono? che il bello? che l'utile? s'identificava il buono con l'utile, o se ne che di quella volontà erano soltanto i necessarî presupposti. Ben note sono le angustie e le contraddizioni in cui ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] due, tre, anche quattro locali. Uno dei bagni più semplici è quello della bella e ricca Casa del Fauno (v. pianta; n. 1 triclinio, n. 2 riscaldare il corpo, in modo che i pori fossero ben aperti e il calore diffuso uniformemente sotto l'epidermide, ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] alla poesia, come uno degli scopi precipui, il suggerire agli, li artisti del pennello e dello scalpello immagini belle e ben determinate visivamente: anche a prescindere da ciò, la letteratura è inspiratrice. Le sculture nei sepolcri, i musaici, gli ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] probabilmente dal settembre 1529, si reca a Bourges, e qui ben presto entra in polemica con l'Alciato a favore del vecchio di fronte al duca di Savoia che anelava al ricupero della bella città perduta. Che se il pericolo non si fece avvertire ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] 'abside di sinistra. Ma anche queste due chiese primitive ben presto scomparvero e furono sostituite da altre due dedicate a adibita a battistero; a destra è quella di S. Michele, bella costruzione trecentesca. Alle radici del colle è la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] Munera'' (1945) e il Quartetto per archi, dedicato a Bell (1945). Negli anni Cinquanta ha composto il Duo per violino e è ancora implacabile se, nel 1992, sono stati proibiti dal paese ben 82 film.
Bibl.: A.D. Bensusan, Silver image, Città del ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] della sua cappella, come mostrano le rovine, abbastanza ben conservate, delle cappelle "de las Huérfanas" nel dipartimento simmetria con quella di Abayubá del fratello Luis nel museo di belle arti. Juan M. Ferrari (1873-1916), figlio dello scultore ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] si completa, a valle dei bacini attuali, un nuovo bacinocanale, lungo ben 5 km., largo da 3 a 400 m., con una doppia attribuito a Jacob Floris. Le raccolte del Museo reale di belle arti sono collocate in un fabbricato, costruito dal 1878 al ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] recante in bassorilievo il leone di S. Marco. Questa bella opera architettonica venne eretta sotto il dogato di Pasquale Malipiero aumentare dell'impiego delle armi da fuoco indussero ben presto le autorità della repubblica veneta a far confezionare ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] III), di cui si ha nel Museo Lateranense la bella statua marmorea sedente, scoperta qui presso.
Gli scavi compiuti sotto veste di agnella fra i lupi, figurandoli con linee scure, ben nette sui fondi uniti. Comincia il disgregamento del colore di cui ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...