Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] cinque vescovi dell’Arabia, in quello di Calcedonia ben diciassette (tra cui un Eustazio vescovo dei saraceni, XXXI.
129 Cfr. il P. Lond. 2574, edito e studiato in H.I. Bell, A Byzantine Tax-Receipt (P. Lond. Inv. 2574). With One Plate, in Mélanges ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] ". È arrivata a questo culmine durante il XVIII sec., "ben a ragione chiamato il secolo dei Lumi, della luce dell' programma di ricerca che lo provava. "Passare la notte tra una bella donna e un cielo stellato, e il giorno riconciliare osservazioni e ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] quale sala di udienza con ipocausti, del tipo di quelle ben più note di Treviri e di Savaria, è proposta ora andata in rovina in passato, al veder come è diventata più bella per la tua generosità», le fortificazioni, celebri soprattutto per la munita ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] , al suo iniziatore (si pensi ancora a Dante)26.
Ben diverso è il caso dei grandi Ordini mendicanti che nel secolo L’altra Europa, cit., pp. 385-402, 425-450.
73 L’espressione «bella devozione» è di G. Berkeley, Viaggio in Italia, a cura di Th.E ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] più in generale come il suo raggio d'azione si estenda ben oltre l'ambito di stretta competenza del vescovo di Roma, e in numerosissimi altri dei secoli successivi, è scritto in una bella lingua, anche se con uno stile meno curato delle altre opere ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] ve lo dico io povero frate» (VI, 13-15).
Ben diversa è la religione che avevano insegnato alla povera Gertrude, costretta Adolfo Omodeo (Bari 1936) e che reca nelle prime pagine una bella foto che ritrae l’autore in tutta la sua gravità e serenità. ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] si raggiunse solo nel 381, al concilio di Costantinopoli, ben dopo la morte di Eusebio. La sua posizione, prudentemente stata abbandonata all’ira per le sue colpe è riscattata e risorge più bella di prima (X 4,7), donde il ringraziamento a Dio e al ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] confortevole località di residenza sia come sito ben difendibile, egli percepì la città come luogo Religion and Power in the Later Roman Empire, Oxford 2011, p. 83.
6 Una bella fotografia in R.R. Holloway, Constantine and Rome, New Haven 2004, fig. 2 ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Nella primavera del 1470, mentre le potenze italiane erano ancora ben lontane da quella pace che era la condizione necessaria per , pp. 339, 344, 347-54 e passim.
C. La Bella, Considerazioni sulla scultura a Roma durante il pontificato di Paolo II ( ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] proprio ambasciatore presso Carlo V, nella ricerca di una sposa "bella nobile ricca et giovine" e di parte spagnola; ed il inviato personale presso Carlo V ai legati di C. I, di essere ben disposto a non "disunirsi" da lui, purché egli "per essere ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...