• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [77]
Teatro [14]
Biografie [32]
Storia [13]
Letteratura [7]
Religioni [6]
Arti visive [5]
Geografia [3]
Musica [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Storia delle religioni [2]

Benavente y Martínez, Jacinto

Enciclopedia on line

Benavente y Martínez, Jacinto Drammaturgo spagnolo (Madrid 1866 - ivi 1954), premio Nobel per la letteratura nel 1922. Nella sua opera confluiscono disparate tendenze, fuse in un dialogo arguto e di aristocratica discrezione. Dall'eccellente quadro di ambiente di El nido ajeno (1894), delicato caso psicologico a lievi tinte crepuscolari, si passa a Lo cursi (1902) e a Rosas de otoño (1905), a Los intereses creados (1907), che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – INCESTO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benavente y Martínez, Jacinto (2)
Mostra Tutti

Quiñones de Benavente, Luis

Enciclopedia on line

Poeta e commediografo spagnolo (Toledo 1589 circa - Madrid 1651); amico di Lope de Vega, fu autore di entremeses che si proponevano di fustigare i costumi del tempo (se ne conoscono 140, ma ne scrisse molti di più); la prima raccolta fu pubblicata col titolo di Ioco seria. Burlas veras o reprehension moral y festiva de los desordenes públicos (1645) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOPE DE VEGA – MADRID – TOLEDO

Linares Rivas y Astray, Manuel

Enciclopedia on line

Drammaturgo spagnolo (Santiago de Compostela 1878 - La Coruña 1938). Imitatore di J. Benavente, specialmente nel primo periodo della sua attività, affrontò in lavori a tesi problemi psicologici, sociali [...] e giudiziarî. Tra le sue opere: Aires de fuera (1903); Bodas de plata (1906); La fuente amarga (1910); La raza (1912); Cobardías (1918); En cuerpo y alma (1919); La mala ley (1923); Hilos de araña (1929); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORUÑA

Pino, Rosario

Enciclopedia on line

Attrice (Malaga 1870 - Madrid 1933). Allieva del conservatorio, fu prima attrice al teatro Lara, alla Comedia e nella compagnia Guerrero-Mendoza. Interprete attenta all'evoluzione della drammaturgia spagnola, [...] passò dai testi tardo-romantici al nuovo repertorio di J. Benavente e dei Quintero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALAGA – MADRID

sainete

Enciclopedia on line

Nel teatro spagnolo, a partire dal 17° sec., scherzo comico o farsa (baile, jácara, mojiganga) in un atto, di spirito popolaresco e generalmente rappresentato alla fine di un dramma o di una tragedia. [...] del s. sono da cercare nei pasos di Lope de Rueda e negli entremeses di M. de Cervantes e di L. Quiñones de Benavente. Avversato dai fautori dell’indirizzo neoclassico, il s. fu felicemente rinnovato nel 18° sec. da R. la Cruz, che ne scrisse più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRI NAZIONALI
TAGS: LOPE DE RUEDA – NEOCLASSICO

ZORRILLA y GONZÁLEZ, Pedro

Enciclopedia Italiana (1937)

ZORRILLA y GONZÁLEZ, Pedro Carlo Boselli Attore comico spagnolo, nato a Orner (Burgos) il 4 marzo 1875, morto a Madrid nel 1934. Spinto da una gran passione per il teatro, Z. dedicava tutte le ore che [...] e di per sé esilarante. Nel 1902 esordì al Teatro Lara di Madrid, passando poi alla Comedia, dove trascorse la maggior parte della sua vita scenica, interpretando i migliori lavori dei commediografi moderni, da Benavente a Linares Rivas a Múñoz Seca. ... Leggi Tutto

BRIGNONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNONE, Giuseppe Sisto Sallusti Nato a Cuneo da Giovanni nel 1854, intraprese la professione di attore, che proseguì con al moglie Adelaide Andreani. Solo nella piena maturità costituì una compagnia, [...] : in repertorio, fra l'altro, Tra due guanciali di A. Testoni rappresentato il 27 dicembre, Il nido altrui di J. Benavente il 28 dicembre (l'esecuzione fu giudicata coscienziosa ed efficace), Piccola fonte di R. Bracco il 30 dicembre, Romanticismo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCEDES BRIGNONE – ROMANTICISMO – MOLIÈRE – FIRENZE – SOCRATE

VERGANI, Vera

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGANI, Vera Attrice, nata a Milano il 6 febbraio 1896, sorella di Orio (v.). Esordì nel 1912 recitando in veneto nella compagnia di F. Benini. Ma nel 1914 lasciò la scena dialettale per quella italiana [...] di Pirandello, L'alba, il giorno e la notte di Niccodemi, Gl'innamorati di Goldoni, La figlia di Iorio di d'Annunzio, Maya di Gantillon, Señora Ama di Benavente e molte fra le più eleganti protagoniste della commedia francese contemporanea. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGANI, Vera (3)
Mostra Tutti

XIRGU, Margarita

Enciclopedia Italiana (1937)

XIRGU, Margarita Carlo Boselli Attrice spagnola, nata a Molins de Rey (Barcellona) nel 1888. Recitò dapprina in compagnie di dilettanti, interpretando di preferenza lavori di Echegaray e Dicenta. Non [...] il teatro castigliano, trasferendosi a Madrid, dove rinnovò i suoi trionfi in commedie di S. e J. Álvarez Quintero, di J. Benavente, di B. Pérez Galdós, di E. Marquina, nella Figlia di Jorio di D'Annunzio, in Santa Giovanna di Shaw e in opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XIRGU, Margarita (1)
Mostra Tutti

Rueda, Lope de

Enciclopedia on line

Rueda, Lope de Commediografo spagnolo (Siviglia forse 1505 - Cordova 1565 circa); ebbe una giovinezza difficile e oscura; dopo anni di vagabondaggio riuscì a formare una compagnia propria, dove recitò e dove formò la [...] , o configurati intorno a un'azione scarna, i pasos di R., antecedenti agli entremeses di Cervantes e di L. Quiñones de Benavente, e dei sainetes di Ramón de la Cruz, presentano i soliti tipi dei servi furbi, ghiottoni, ladri, ecc., e sono notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAMÓN DE LA CRUZ – SIVIGLIA – CORDOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rueda, Lope de (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali