Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] ad un corpo visto di fronte, dà una testa vista da un lato ed i piedi volti di vasi sentivano troppo bene quanto poco si adattassero pittori e dei vasi loro attribuiti); G. Becatti, Meidias, Firenze 1947; E. Zevi, Un nuovo vaso del pittore di ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] scene della Vita di Davide. Sempre a Firenze (Mus. Naz. del Bargello) è conservato ai due lati dell'albero della conoscenza del bene e del male. Si conservano inoltre ca. realizzata nel 1351 per Eberardo di Brandis da parte di Nicola di Gutenberg. Gli ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] tra le gambe, la spalla è riempita come da un medaglione che porta in rilievo la figura di questa regione e molto bene conosciuto in primo luogo generale: S. Mazzarino, Fra Oriente e Occidente, Firenze 1947; P. Demargne, La Crète Dédalique, Parigi ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] Crespi - presenti, è bene ricordarlo, anche in alcune (catal., Fort Worth), a cura di J.T. Spike, Firenze 1986, pp. 13-38; P. L. (catal., Venezia), ibid., pp. 249-255; P. L.: 24 dipinti da collezioni private (catal.), a cura di A. Daninos, Milano ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] . Martino e di S. Cecilia si può valutare fossero inseriti da 220 a 260 bacini.
Tecnica
L'uso di decorare con b costruttive degli edifici, bene individuabili nei diversi cura di G. Guaitini, cat. (Spoleto 1981), Firenze 1981, pp. 86-91; F. Aguzzi, H. ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] aretino fosse abbastanza bene informato, almeno a Le vite( (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1906, pp. 565-586, e, a cura di P. Della in Letture di storia dell'arte. Quaderni di "Notizie da Palazzo Albani", I, a cura di R. Varese, Ancona ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] 1410 il F. fu pagato per gli apparati del funerale di Albertazzo Del Bene, un fiorentino legato alla corte del papa Giovanni XXIII, celebrato a Bologna, 1970, p. 154; C. L. Ragghianti, Stefano da Ferrara, Firenze 1972, pp. 128-30 e passim; C. Volpe, ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] si capisce però bene la funzione d'un muro che, in località Cusemi, sembra dividere la zona pianeggiante da quella in Berlino 1899, p. i ss.; S. Ferri, Divinità ignote, Firenze 1929, p. 95 ss.; U. Jantzen, Bronwerkstätten in Grossgriechenland und ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] processo per empietà, in cui fu difesa da Iperide, forse verso il 340. A lei Muse. I panneggi delle Muse dai bene avvolti mantelli, il ritmo gravitante, , Praxitéle, Parigi 1905; P. Ducati, Prassitele, Firenze 1927; G. E. Rizzo, Prassitele, Roma 1932 ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] La polemica contro la statuaria berniniana è evidente, ma è bene individuato il tentativo dei D., che per la prima volta -284; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua [1681-1728], Firenze 1846, IV, pp. 285, 673-677, 701; ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...