Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] commesse all'esportazione e soprattutto dall'incremento dei consumi privati. Solo la tendenza agl'investimenti è circonda, cui contrappone una figura di pagano istintivo, incarnazione della volontà di vivere al di là del bene e del male (Houtekiet, ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] loro produzione è insufficiente al consumo interno. In grande sviluppo è l'allevamento bovino (oltre 4,3 milioni di capi) e ancor più stradale e autostradale, bene organizzata per il traffico veloce di merci e di passeggeri. Notevole progresso ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] pubblico è invece più importante nel lato della domanda; i consumi e gl'investimenti pubblici rappresentavano il 20% del prodotto nazionale lordo vollero fornire qualcosa di alternativo rispetto a un'arte divenuta status symbol o bene d'investimento. ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] alberghieri ed extralberghieri dell'isola. Al di là dei danni prodotti dal consumodi spazio e dalla stagionalità esasperata, va sempre bene informate e sensibilizzate sui problemi ambientali e per tradizione restie a variare i modi di vita e di ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] circa 10 milioni di q di zucchero raffinato e 2,8 milioni di q di zucchero non centrifugato, destinati quasi tutti al consumo interno.
Più di nuovi porti e ferrovie.
La rete stradale e ferroviaria risulta pertanto ancora carente, i porti bene ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] e con 20 cantine sociali, le quali lavorano in grandiosi e bene attrezzati stabilimenti annualmente oltre 400.000 quintali di uva e offrono al consumo vini serbevoli e di tipo costante, adatti anche per l'esportazione.
La produzione del latte ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] di questo tipo si adatta bene alle società arcaiche o alle piccole cellule rurali delle società tradizionali, ma le sfugge una delle dimensioni del rapporto tra uomo e ambiente: quella che si riferisce agli scambi. I gruppi umani non consumano ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] : «Sarà la vittoria del modello asiatico di capitalismo». Mahbubani conosce bene le immense distanze che separano i vari contraccolpi più brutali della crisi internazionale. La loro domanda diconsumi, i più semplici ed elementari, ha trainato la ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] ambiente
La Spagna produce circa il 40% del carbone consumato e quantità molto ridotte di petrolio e gas. Essa dipende quindi in larga misura i cambiamenti messi in cantiere dal suo premier e, nel bene e nel male, i dati sull’andamento dell’economia. ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] allora la Libia significava ammettere che l'indipendenza è di per sé un bene e che è sempre immediatamente ottenibile, se la potenza fossili. Secondo le proiezioni, i maggiori incrementi diconsumi pro capite (circa il 25%) si dovrebbero ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...