Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] si offre alla lettura il problema diventa non più di produzione ma diconsumo, articolandosi su un duplice piano: quello del decenni dell'Ottocento, nelle famiglie 'per bene' in Europa non si usava parlare di romanzi in presenza dei figli e della ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] stabilire un'ortodossia, ma un'ortoprassia (vuole cioè che l'uomo agisca ‛bene', come ci si aspetta da lui; ciò che pensa, la sua opinione, dati comportamenti o dati problemi, con i modelli diconsumo, con le motivazioni psico-metafisiche. Ma la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] del fattore religioso, spesso solo circostanziale, è bene distinguere tra conflitti 'etnoreligiosi' e conflitti religiosi conflitti etnici.
Facendo un uso consistente di dati comparativi sulla diffusione di prodotti diconsumo 'made in USA' e del ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] , riesce a offrire al Nord, a 50, il medesimo bene che prodotto localmente costa, a onta della maggior produttività delle hanno fatto registrare notevoli progressi nella produzione di beni diconsumodi buona qualità in cui è possibile impiegare ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] di una limitata capacità di produzione e d'altra parte il costo e l'incertezza del sistema dei trasporti, non consentendo un ampliamento del mercato raggiungibile dalla singola azienda, bene che nella produzione di beni diconsumo. Già alla vigilia ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] bene. E la capacità di esercitare una funzione riflette ciò che la persona può fare con i beni che ha a propria disposizione. "La persona che soffre per un parassita che le impedisce l'assimilazione di nutrimenti può morire di fame anche se consuma ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] era costituita dagli alimenti; questo tipo diconsumo era accresciuto dalla presenza della servitù e dal frequente passaggio di invitati per i quali si amava fare sfoggio di abbondanza e di ricercatezza di cibi. Accanto al vitto deve essere ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] sempre e non necessariamente il progresso scientifico è un bene in sé. La lettura marxista ortodossa, in particolare quella da inserire gli oggetti in qualche modo implicati nei processi diconsumo.
Studi e analisi del genere, sempre più diffusi e ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] azienda, del boss 'nato', ecc. Dunque, a veder bene, molti elementi della concezione totalitaria dello Stato erano già , più sarcasticamente: "Poiché l'illimitata quantità di beni diconsumo e di lusso appare come miraggio, viene legittimata la ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] marginale della moneta ceduta in cambio è pari all'utilità marginale del bene. Possiamo forse identificare i beni necessari con quelli per i quali, almeno fino a un certo livello diconsumo, l'utilità è infinita (come l'utilità del primo sorso d ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...