JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] Aalborg presentava un'abside occidentale; si tratta degli unici due esempi di tale tipologia nella regione. Un'abbaziale benedettina risalente al 1100 ca., pressoché integra, si trova a Veng, presso Aarhus, e presenta caratteri sia anglosassoni sia ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] di Paoluccio Trinci (1309-1391), ma poi quasi interamente rinnovato in epoche successive. Nei dintorni, notevole è l'insediamento benedettino di Montelabate, la cui cripta è anteriore al Mille e la parte inferiore del chiostro del 1204-1222, mentre ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] esso su di un'altura all'esterno del c.d. recinto del duomo, a S-O, fu dapprima occupato da monaci e monache benedettini e poi, nel 1119, trasformato in una fondazione di Canonici regolari di s. Agostino; alcune parti della chiesa monastica di questo ...
Leggi Tutto
VILLARD de Honnecourt
R. Bechmann
Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo.
Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] sapere se V. fosse nativo di Honnecourt, se ne fosse un abitante o se fosse un membro della comunità benedettina dell'abbazia che costituiva il centro di questo agglomerato. Dal manoscritto emerge che egli era esperto nella costruzione di edifici ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] ed i suoi architetti Borgo e Malfatto. 1143, Nuovo archivio veneto 9, 1895, 2, pp. 325-348; L. Simeoni, L'opera dei benedettini e dei Minori nella chiesa di San Fermo in Verona, Atti e memorie della Accademia di scienze, lettere e arti di Verona 81 ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] tedesche, come dimostra il f. nel duomo di St. Johannes und Laurentius a Merseburg (Sachsen-Anhalt), proveniente dall'abbazia benedettina di St. Peter und Paul e anteriore al 1177, con la rappresentazione di dodici profeti che sostengono gli apostoli ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] cistercense europea. Sono però numerosi lungo le rive del Duero i monumenti che denunciano influenze dell'architettura benedettina, per es. le chiese di Tarouquela, Cárquere e São Martinho de Mouros. A Tarouquela, vicino Resende, sussistono ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] 1448.La chiesa di Notre-Dame-du-Pré, molto restaurata alla fine del sec. 19°, era in origine un'abbazia benedettina femminile costruita su un cimitero di epoca romana e divenne in seguito chiesa parrocchiale; già dall'835 il vescovo Alderico aveva ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] nell'annesso Mus. Capitolare, sono riferibili a maestranze abruzzesi operanti nell'11° e 12° secolo. Una chiesa, probabilmente benedettina, è già ricordata in questo luogo dal 1140 e fu ricostruita, forse dai Cistercensi, agli inizi del sec. 13 ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] , nell'aspetto attuale databile al sec. 14° - benché appaia già in documenti del 1228 quale possesso di una comunità benedettina -, e quella di S. Chiara, pertinente a un convento di Clarisse, consacrata nel 1428 ma edificata presumibilmente fra il ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...