• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
301 risultati
Tutti i risultati [1031]
Arti visive [301]
Biografie [371]
Religioni [287]
Architettura e urbanistica [132]
Storia [103]
Archeologia [66]
Storia delle religioni [47]
Geografia [48]
Europa [45]
Letteratura [32]

MAESTRO di CAMPODONICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di CAMPODONICO E. Neri Lusanna Pittore anonimo, attivo nelle Marche intorno alla metà del sec. 14°, noto anche come Maestro di S. Biagio in Caprile, che prende il nome dall'affresco con una [...] , datato 1345 (Urbino, Gall. Naz. delle Marche), rinvenuto durante la periegesi marchigiana di Venturi (1915) nell'abbazia benedettina di S. Biagio in Caprile presso Campodonico, un borgo presso Fabriano.Nella stessa chiesa sono stati riferiti al ... Leggi Tutto

Yselin, Heinrich

Enciclopedia on line

Scultore tedesco (m. Costanza 1513). Forse si formò nella bottega di N. Gerhaerts a Strasburgo; intorno al 1466 entrò nella bottega del suocero, Simon Haider, e prese parte alla realizzazione degli stalli [...] tra le più interessanti del tardo gotico, si rivela pienamente matura nei busti degli stalli del coro della chiesa dell'abbazia benedettina di Weingarten (1478 circa; ora nel museo del castello di Berchtesgaden) in un'arte molto vicina a quella di N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – WEINGARTEN – ABBAZIA – TEDESCO

VERKADE, Willebrord

Enciclopedia Italiana (1937)

VERKADE, Willebrord G. I. Hoogewerff Pittore. Nato a Zaandam (Olanda) il 18 settembre 1868. Scolaro del Haverman e poi del Voerman, dipingeva dapprima paesaggi, animali al pascolo, ecc. Dal 1891 al [...] il 22 agosto 1892, s'incontrò nel novembre dello stesso anno con Desiderius Lenz, capo della scuola pittorica benedettina di Beuron. Da quel momento cambiò radicalmente la sua arte e si diede a dipingere affreschi monumentali, ispirandosi ... Leggi Tutto

DIGIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIGIONE (Divio) Red. Città della Francia orientale (Costa d'Oro) alla confluenza dei fiumi Ouche e Suzon, fino dall'antichità centro importante di passaggio tra il bacino mediterraneo e la regione della [...] Aureliano. Musei. - Il Museo Archeologico è sistemato nell'ampio dormitorio, poi refettorio, della scomparsa abbazia benedettina di S. Benigno (attuale cattedrale). Riunisce gli oggetti di interesse storico ed artistico databili dal Neolitico al ... Leggi Tutto

TRANSDANUBIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRANSDANUBIO E. Marosi Regione storica appartenente attualmente per la maggior parte all'Ungheria, che comprendeva, fino al 1920, parti dei tre comitati occidentali di Sopron, Vas e Zala, ora nel Burgenland [...] fondiari di laici, testimoniata dalle chiese fondate su committenza delle famiglie aristocratiche. Si tratta per lo più di abbazie benedettine, come quella degli Ják a Ják (consacrata nel 1256), dei Győr a Lébény (fondazione anteriore al 1221) e dei ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ORDINE CISTERCENSE – LUIGI I IL GRANDE – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSDANUBIO (1)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARCHE E. Simi Varanelli Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] carta. Ambiente, società e cultura nella storia di Fabriano, a cura di C. Castagnari, Jesi 1982, pp. 329-380; I Benedettini nella Massa Trabaria, "Atti del Convegno, Sestino 1980", Sansepolcro 1982; G.M. Claudi, S. Vittore delle Chiuse, Roma 1982; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DELL'INCORONAZIONE DI BELLPUIG – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – MONASTERO DI FONTE AVELLANA – SANTA VITTORIA IN MATENANO – CASTELSANTANGELO SUL NERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

CASTEL CASTAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTEL CASTAGNA S. Manacorda (Castellum Castanee, Castrum Castonese nei docc. medievali) Comune dell'Abruzzo (prov. Teramo), situato nella valle Siciliana o del Mavone.A km. 3 ca. dall'abitato, sull'antico [...] del 1183 (Bindi, 1889, p. 559) cita come oggetto di un contenzioso tra la diocesi di Penne e l'abbazia benedettina di S. Quirico ad Antrodoco; il silenzio delle fonti anteriori impedisce peraltro una qualsiasi ipotesi circa la sua data di fondazione ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – MAESTRO DI OFFIDA – ANNUNCIAZIONE – BENEDETTINI – ANTRODOCO

Ungheria

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. Il territorio ungherese si presenta per [...] contatti con l’arte della Francia sud-occidentale (rilievi e statue, chiesa inferiore della cattedrale di Pécs, e abbazia benedettina di Somogyvár) ha le sue espressioni più alte nelle sculture della chiesa di Ják. Della pittura romanica le più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – INDEBITAMENTO DELLO STATO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORGANIZZAZIONE FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungheria (19)
Mostra Tutti

CERTOSINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CERTOSINI M. Righetti Tosti-Croce Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] ; esisteva qui un precedente insediamento monastico fondato da s. Domenico da Foligno negli anni 983-986 e poi passato all'Ordine benedettino. Sui resti di questo nucleo si sviluppò la domus inferior della certosa, ancora oggi nota con il nome di S ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – SAN GIOVANNI BATTISTA – CONCILIO DI COSTANZA – FILIPPO VI DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERTOSINI (2)
Mostra Tutti

BOLLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLA, Giacomo Harry Kühnel Mancano notizie biografiche di questo lapicida operoso a Judenburg (Stiria) dal 1638. Già prima di questa data (intorno al 1597) un membro della famiglia Bolla, il capo garzone [...] Benedikt, per lavorare alla costruzione del santuario. Dal 21 febbr. 1646 il nome del B. appare nei pagamenti della badia benedettina di St. Lambrecht in Stiria. Nello stesso anno egli finì il portale della sala imperiale nonché la fontana; più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
benedettino
benedettino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
prïóre
priore prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali