1. Prelato (n. nel Gâtinais 790 circa - m. 836), benedettino a Ferrières, poi nel clero di Sens, maestro di palazzo di Ludovico il Pio, cancelliere di Pipino re d'Aquitania, abate di Ferrières, arcivescovo [...] di Sens (829); riformò abbazie, assisté al concilio di Thionville (834), ebbe a discepolo Lupo di Ferrières. Festa, 10 ottobre. 2. Prelato (originario d'oltre Reno, n. 800 circa - m. Le Mans 856 o 857), ...
Leggi Tutto
Prelato, diplomatico e scrittore (Vicenza 1479 circa - Roma 1524). Benedettino, passato (1508) ai certosini a Mantova, scrisse contro Venezia un'apologia per la Lega di Cambrai (1509). Professore a Milano [...] (1510), pubblicò gli atti dei concilî di Costanza e Basilea (1511) e scrisse Apologia S. Pisani concilii (1511). Scomunicato, fuggì in Francia. Richiamato da Leone X, fu fatto vescovo di Guardialfiera ...
Leggi Tutto
Pietro Roger (Maumont, Corrèze, 1291 - Avignone 6 dic. 1352); benedettino, abate di Fécamp (1326), vescovo di Arras (1328), arcivescovo di Sens (1329) e di Rouen (1330), cardinale (1338); consigliere di [...] Filippo VI re di Francia, fu eletto pontefice ad Avignone il 7 maggio 1342, succedendo a Benedetto XII. Riprese la lotta contro Lodovico il Bavaro, ingiungendogli di deporre l'autorità imperiale (1343), ...
Leggi Tutto
Teologo e canonista (F. Sáenz de A., più noto come Aguirre; Logroño 1630 - Roma 1699); benedettino (1645), predicatore, professore e abate (di San Vincenzo) a Salamanca, segretario del Sant'Offizio, cardinale [...] (1686); fu uno dei giudici del Molinos. In filosofia fu aristotelico e tomista, ma in teologia cercò di rimettere in onore s. Anselmo; difese l'autorità pontificia contro la Dichiarazione del clero gallicano ...
Leggi Tutto
Fu abate benedettino di Aura (presso Bad Kissingen) dal 1108 al 1125-30. Gli fu attribuita una delle più importanti cronache medievali della Germania, ma il Bresslau dimostrò che la prima redazione di [...] questa cronaca fu opera del priore Frutolf di Michelsberg presso Bamberga.
La biblioteca dell'università di Jena possiede nel cod. bod. 19 l'autografo di Frutolf, che arriva fino al 1101. La continuazione ...
Leggi Tutto
Abate benedettino di Valcavado (diocesi di León), avversò, insieme con Eterio, l'adozionismo di Elipando (785). È noto soprattutto per il Commento all'Apocalisse, pubblicato dal Florez nel 1770 (edizione [...] rarissima: un esemplare nella biblioteca Angelica di Roma). È una specie di catena di citazioni patristiche, tra le quali varî estratti dell'importante, e perduto, commento del donatista Ticonio. Morì ...
Leggi Tutto
Monaco benedettino, nato nel 763, morto il 17 marzo 836. Entrato nel convento di Reichenau, vi fu scolaro di Waldone, a cui succedette nelle funzioni di abate. Divenuto vescovo di Basilea nell'806 vi si [...] distinse per la fattiva opera a favore della Chiesa e degli studî: tanto che Carlomagno lo prescelse nell'811 per un'ambasciata a Costantinopoli. Le lettere che scrisse da Costantinopoli e la relazione ...
Leggi Tutto
GERTRUDE di Hackeborn
Giorgio De Gregori
Abbadessa del monastero benedettino di Helfta, presso Eisleben in Sassonia; nata vicino a Hal- berstadt nel 1232, morta a Helfta nel 1292. Entrata giovanissima [...] nel monastero di Rodersdorf, ne fu eletta abbadessa all'età di 19 anni; nel 1258 trasferì il suo monastero a Helfta, dopo aver fondato con l'aiuto dei suoi due fratelli, nel 1253, il monastero di Hedersleben. ...
Leggi Tutto
Letterato e teologo benedettino, nato a Guise in Piccardia nel 1535, morto a Parigi il 25 dicembre 1581. A Lione e ad Avignone studiò il greco e l'ebraico. Tradusse una parte delle opere di S. Giovanni [...] Crisostomo, inserita nell'edizione parigina delle Opere (1581). Voltò pure in latino le Opera omnia di S. Gregorio Nazianzeno (Parigi 1569) e di alcuni suoi opuscoli curò l'edizione latina (Parigi 1575); ...
Leggi Tutto
Biblioteconomo (Neumarkt in der Oberpfalz 1772 - Monaco di Baviera 1851); benedettino, bibliotecario (dal 1800) nel monastero di Weissenohe, Norimberga, passò (1802) alla Hofbibliothek di Monaco, che riordinò [...] secondo principî che furono presi a modello da altre biblioteche; autore di Versuch eines vollständigen Lehrbuches der Bibliothekswissenschaft (1809-29) e di Handbuch der Bibliothekswissenschaft (1834) ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...