SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] della facoltà di lettere. Nel 1920 la proposta di conferirgli l’ordinariato della materia fu respinta dal ministro BenedettoCroce per motivi formali. Nello stesso anno Santillana fu nominato socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei.
In quel ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] di Calogero si trovò, nel 1936 in uno dei viaggi fra Pisa e la Sicilia, a far visita a Napoli a BenedettoCroce. Ma fondamentale fu soprattutto, per la sua formazione di storico, il legame con Carlo Morandi, titolare della cattedra di storia moderna ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] e lo spagnolo, spostandosi con la famiglia tra l’Inghilterra, Parigi e l’Italia. Lesse giovanissimo La storia d’Europa di BenedettoCroce, L’anima dell’uomo sotto il socialismo di Oscar Wilde, il Tao te ching. Frequentò le scuole elementari presso l ...
Leggi Tutto
SERENA DI LAPIGIO, Ottavio
Ennio Corvaglia
– Nacque ad Altamura il 18 agosto 1837 da Gennaro, avvocato e noto studioso di diritto ed economia, appartenente a un casato patrizio risalente alla fine del [...] governi di Rudinì (1896-1898), Roma 1976, ad indicem. Il ruolo di Serena nella difesa di Bonghi è narrato da BenedettoCroce, Ricordi di anni lontani, in La Critica, XXXIX (1941), pp. 97-103. Per l’attività parlamentare: Camera dei Deputati, Portale ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] ; A. Labriola, Carteggio, IV, 1896-98, a cura di S. Miccolis, Napoli 2004; L. Lattarulo, La Nazionale di Roma per BenedettoCroce, in Manoscritti antichi e moderni, Roma 2005, pp. 187-193; A. Del Ciotto, Lettere inedite di Domenico Ciampoli, in Studi ...
Leggi Tutto
VITERBO, Carlo Alberto
Alberto Cavaglion
VITERBO, Carlo Alberto. – Nacque a Firenze il 23 gennaio 1889, primogenito di Umberto, pesarese, e di Matilde Levi, donna di grande cultura e pittrice, appartenente [...] del fatto che la lezione dei Padri e della Legge poteva essere equivalente alla lezione di libertà di BenedettoCroce o di Gaetano Salvemini.
Viterbo seppe reagire alle ristrettezze conservando inalterato il pathos di una religione intessuta di ...
Leggi Tutto
SAPORI, Armando.
Franco Franceschi
– Nacque a Siena l’11 luglio 1892 da Giuseppe e da Zuleika Lenzi. Il padre, originario di Montieri (Grosseto), era un impiegato del Monte dei Paschi di Siena, mentre [...] culturale dell’epoca: da Fausto Nicolini, archivista e studioso di storia della letteratura italiana, tramite il quale conobbe BenedettoCroce, a Gioacchino Volpe; da Giovanni Gentile, che lo chiamò a collaborare con l’Enciclopedia Italiana e divenne ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] , Trieste 1964, p. 281). L’iniziativa – che ottenne il consenso, tra gli altri, anche di intellettuali come BenedettoCroce, Gaetano Salvemini, Bernard Berenson, Luigi Russo, Giuseppe De Robertis, Mario Luzi – ebbe il merito di proporre non solo ...
Leggi Tutto
NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] la Fondazione Cini (fra cui i documenti affidatigli da Sibilla Aleramo) e a Palazzo Filomarino di Napoli (carteggio con BenedettoCroce).
Fonti e Bibl.: Necr., V. Branca, Un gentiluomo, maestro di lettere, in Corriere della sera, 22 giugno 1974. E ...
Leggi Tutto
CHIOCCHETTI, Emilio
Carlo Coen
Nacque a Moena (Trento) il 20 sett. 1880 da Lorenzo e Maddalena De Francesco. Vestì l'abito francescano nel 1895 e l'anno successivo si trasferì a Rovereto per termnare [...] le dottrine di tale corrente. Ma la sua fatica più importante di questi anni fu la serie di articoli sulla filosofia di BenedettoCroce del 1913 e del 1914, che furono ripubblicati in volume nel 1915 e in edizioni successive (La filosofia di ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...