• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1367 risultati
Tutti i risultati [1367]
Biografie [814]
Arti visive [275]
Storia [190]
Religioni [167]
Letteratura [134]
Diritto [39]
Storia delle religioni [31]
Diritto civile [26]
Musica [25]
Filosofia [22]

RUSSO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSSO, Luigi Raffaele Ruggiero – Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo. Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] Valgimigli, a cura di D. De Martino, in Belfagor, LIV (1999), luglio, pp. 453-487, settembre, pp. 584-610; L. R. - Benedetto Croce, I-II, a cura di E. Cutinelli-Rendina, Pisa 2006; L. R. - Gianfranco Contini, a cura di D. De Martino, Firenze 2009; L ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO, Luigi (5)
Mostra Tutti

PAPI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPI, Lazzaro Sabina Pavone (Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini. Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] , Niccolò Tommaseo e Pietro Giordani nonché dalla Revue encyclopédique di Parigi. I giudizi altalenanti di Papi portarono Benedetto Croce a criticare l’opera da un punto di vista strettamente storiografico: «Il Papi è imparziale, tanto imparziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – MELCHIORRE CESAROTTI – SEBASTIANO CIAMPI – NICCOLÒ TOMMASEO – FELICE BACIOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPI, Lazzaro (3)
Mostra Tutti

PRAZ, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRAZ, Mario Masolino d'Amico PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] una tesi sulla lingua di Gabriele D’Annunzio. Laureatosi sempre a pieni voti, nel 1920 inviò un contributo alla Critica di Benedetto Croce, il quale lo approvò e lo pubblicò, sia pure con ritardo. Nel 1920 ebbe due incontri fondamentali, con la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ERNESTO GIACOMO PARODI – THOMAS STEARNS ELIOT – GABRIELE D’ANNUNZIO – WILLIAM SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAZ, Mario (3)
Mostra Tutti

COSMO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COSMO, Umberto Albertina Vittoria Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] comune che era questo: partecipavamo in tutto o in parte al movimento di riforma morale e intellettuale promosso in Italia da Benedetto Croce, il cui primo punto era questo, che l'uomo moderno può e deve vivere senza religione e s'intende senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMO, Umberto (3)
Mostra Tutti

TAMASSIA, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] 7 giugno 1929), o ancora della libertà di espressione (La libertà di stampa: 16 dicembre 1925). Amico di Benedetto Croce, non esitò a discutere con lui di Questioni universitarie intervenendo in Senato sulle posizioni crociane, in un confronto anche ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – DIRITTO ECCLESIASTICO – PASQUALE DEL GIUDICE – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMASSIA, Nino (2)
Mostra Tutti

CIPOLLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLA, Carlo Raoul Manselli Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] i nodi politici e diplomatici di due secoli, fra i più complessi nella storia dei nostro paese. Certo; come ha notato Benedetto Croce, nella sua Storia della storiografia italiana nel secolo XIX (Bari 1921, II, pp. 180 ss.), in quest'opera si rileva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GIROLAMO SAVONAROLA – FERRETO DEI FERRETI – PROVVIDENZIALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA, Carlo (1)
Mostra Tutti

VITERBO, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITERBO, Dario Chiara Pazzaglia Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria. A differenza del fratello maggiore Carlo [...] , 20 marzo 1915; G. Costetti, Uno scultore spirituale: D. V., in Fantastica, 1° settembre 1924, p. 113; Id., Lettera a Benedetto Croce, in Il Nuovo Giornale, 3 novembre 1925; Beaux-Arts. Le sculptures de D. V., in Comoedia, 15 aprile 1926; P. de ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE TEDESCA DI PARIGI – GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI – MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – MARGHERITA SARFATTI

MONTI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Augusto Alberto Cavaglion MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri. Dopo iniziali studi [...] sette mesi) e dell’Italia liberale che non era stata affatto un esempio di crescita morale, come sosteneva Benedetto Croce. Identico l’atteggiamento critico verso il partito socialista e la conseguente simpatia per il giovane partito comunista e per ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SCUOLA POSITIVISTICA – GIUSEPPE PREZZOLINI – LEOPOLDO FRANCHETTI – GIUSEPPE FRACCAROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Augusto (1)
Mostra Tutti

PRETI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRETI, Luigi Carlo De Maria PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti. Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] storia e filosofia negli istituti magistrali e nei licei. Scrive in un suo testo inedito del 2007: «Leggevo già molto Benedetto Croce, le cui idee liberali mi fecero diventare avverso al regime e alla dittatura» (p. 77). Non abbandonò, comunque, la ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA – IMPOSTA GENERALE SULLE ENTRATE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETI, Luigi (2)
Mostra Tutti

SBARBARO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBARBARO, Pietro Fulvio Conti – Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone. Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] dalla moglie Concetta Cioci e dall’unica figlia Rosina. «Ideologo moralista», secondo la definizione che ne dette Benedetto Croce (1911, 1915, p. 367) e grafomane incontinente, Sbarbaro non cessò di promuovere nuove ambiziose iniziative editoriali ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – UNIFICAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBARBARO, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 137
Vocabolario
crociano
crociano agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali