MATTIOLI, Ercole Antonio Maria
Raffaele Tamalio
– Nacque a Bologna il 13 dic. 1640 da Valeriano, in un’antica famiglia bolognese: suo nonno, Costantino, fu senatore a Mantova per i Gonzaga; uno zio [...] alla sacra cesarea maestà dell’imperatrice Eleonora Gonzaga… (Venezia 1670).
Inviso alla duchessa vedova, Isabella Clara d’Asburgo francese appositamente inviato (si trattò ancora una volta di Benedetto Giuliani), che tuttavia non fu in grado di ...
Leggi Tutto
MONTI, Carlo
Gabriele Paolini
MONTI, Carlo. – Nacque a Rapallo, in provincia di Genova, il 4 maggio 1851 dal barone Alessandro e dalla nobildonna inglese Sarah Willshire.
Il padre, esponente di una [...] novembre successivo insieme ad altre carte d’archivio dalla vedova alla S. Sede, che le corrispose la cospicua , Soveria Mannelli 2003, ad ind.; B. Paloscia, Benedetto fra le spie. Negli anni della Grande Guerra un intrigo tra Italia e Vaticano, Roma ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] della potenza fiorentina, fu frustrato dalla morte di Gian Galeazzo, avvenuta di lì a tre mesi. Pandolfo e Carlo Malatesta fecero parte del Consiglio di reggenza che doveva assistere la vedova che contrapponeva l'antipapa Benedetto XIII a Gregorio XII ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] dalla quale ebbe Giovanni e Francesco, canonico di Apollonia e poi della Chiesa olonense, premortigli, Lorenzo, Benedetto e Barbarella, sposata a Maffeo Diedo; in seconde nozze sposò Altallore, vedova di Guglielmo degli Angusoli di Treviso. Fu amico ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] nel 1727 da papa Benedetto XIII di terreni e piarde Francesco Lampato un Quadro statistico-pubblico comparativo della Russia, della Turchia e Grecia (s. 1, 1829 veronese discendente del letterato Scipione, vedova del conte Ercole Estense Mosti, ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] .
La deputazione (della quale, oltre il D facevano parte Stefano Cicala, Benedetto Spinola, Giacomo Di Maria d'Asburgo, vedovadell'imperatore Massimiliano II, venuta ad imbarcarsi a Genova per la Spagna.
Dopo gli anni bui della guerra civile e di ...
Leggi Tutto
MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] dai frati del convento di S. Benedetto fuori di porta Pinti, un di Giusto di Giuliano e vedova di Bernardino Gamucci.
In rapporto tale canzone manca in tutti i manoscritti che raccolgono le rime dello stesso.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
RAZZETTI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
RAZZETTI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, dal bresciano Gioacchino, nel 1801 (L’Occaso, 2008, p. 174).
Nel 1819 studiava presso l’Imperial Regio Liceo di Mantova (Ferrari, [...] la Natività della Vergine con i ss. Gioacchino e Lorenzo, allogata a Razzetti dalla contessa Anna Gaggi, vedova Rizzini; di S. Egidio, ma pochi anni fa in collezione privata a S. Benedetto Po (L’Occaso, 2008, pp. 177 s.).
Con il sesto decennio ...
Leggi Tutto
VITERBO, Carlo Alberto
Alberto Cavaglion
VITERBO, Carlo Alberto. – Nacque a Firenze il 23 gennaio 1889, primogenito di Umberto, pesarese, e di Matilde Levi, donna di grande cultura e pittrice, appartenente [...] muovendosi da Firenze a Roma, dove la madre, rimasta vedova, si era trasferita, Viterbo iniziò l’opera di della tradizione, a riprova del fatto che la lezione dei Padri e della Legge poteva essere equivalente alla lezione di libertà di Benedetto ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] lo stesso Bagnara al Sociale di Badia Polesine (1814), al S. Benedetto di Venezia (1833), al Sociale di Belluno (1835), al Filarmonico 26).
Grazie alle premure dell’abate Zanetti, il Museo di Murano ottenne dalla vedova oltre cinquecento suoi bozzetti ...
Leggi Tutto