DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] rovinata, proveniente dal pontile del duomo di Parma di Benedetto Antelami, del 1178 (Parma, Gall. Naz.), dove 275-290; H. Leclerq, s.v. Docteurs de l'Eglise, in DACL, IV, 1, 1920, coll. 1260-1261; O. Demus, Byzantine Mosaics Decoration. Aspects ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] 1923). In queste occasioni il L. espose una Testa futurista di Benedetto Croce (scultura), le tele Naufragio e Cervello, oltre a un fascista di belle arti. Nel 1943 si presentò alla IV Quadriennale romana con Amazzone, due gessi e tre bronzetti ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] di una «bela palla de altar egual ad essa benedetta confraternita nostra» (Mancini, 2001, p. 117) Marciani, P. da L.: pittore in soffitta (1514-1565), in Rivista abruzzese, IV (1951), 4, pp. 117-121; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] ed i personaggi in secondo piano e, nel S. Benedetto, il gruppo della madre con il bambino.
Nel 1604 il B. Biancolini, Notizie stor. delle chiese di Verona, III, Verona 1750, p. 301; IV, ibid. 1752, p. 356; G. B. Da Persico, Descriz. di Verona e ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] ancora le incisioni per le Dissertationes di Benedetto XIV (1751), con la collaborazione della . 370; J. G. A. Frenzel, Sammlung... Franz von Sternberg-Manderscheid, I-IV, Dresden 1836-42, passim;Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] dell'Indice de' libri proibiti d'ordine del pontefice Benedetto XIV, stampato a Roma nel 1758. Del 1760 Pietro Rotari e gli antichi marmi del Museo Trevisan, in Rivista di archeologia, IV (1980), pp. 71, 73; Incisori veneti del Settecento (catal.), a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] economiche consentirono al F. di rilevare dai propri fratellì, Benedetto e Giovanni Antonio, un appezzamento di terra (7 marzo Vercelli 1976, pp. 17 ss.; Schede Vesme. L'arte in Piemonte, IV, Torino 1982, pp. 1293 ss.; G. Chicco, La chiesa ed ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] leggibile sul dipinto ma tramandata dalle fonti, il S. Benedetto del duomo di Cremona, firmato. Le altre tele Milano 1830, p. 201; P. Zani, Enciclopedia metodica delle Belle Arti, Parma, IV, 1820, parte I, p. 210; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] Madonna per il cardinal P. Lambertini, il futuro papa Benedetto XIV, eseguita, come la precedente, nel quarto decennio pp. 258 ss., 379; II, p. 713; Diz. enc. Bolaffi dei pittori... ital., IV, p. 336; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 306. ...
Leggi Tutto
Allegretto Nuzi
C. Ghisalberti
(o di Nuzio, Nuccii, Nuttii)
Pittore nato a Fabriano nel 1320 ca. e morto nella stessa città nel 1373 sicuramente dopo il 26 settembre, giorno in cui risulta redatto il [...] piano sono raffigurati i Ss. Antonio Abate, Rosa, Benedetto e Caterina d'Alessandria. Figure di angeli sono italiani all'estero. Ricostruzione di un dossale di Allegretto Nuzi, BArte, s. IV, 34, 1949, pp. 21-22.
A. Marabottini, Allegretto Nuzi, RivA ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...