PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] parte attiva nelle vicende del Risorgimento italiano. Nipote di Benedetto, scultore, incisore e capo medaglista della Zecca londinese all’architettura d’Oltralpe. Nel 1880 prese parte alla IV Esposizione di belle arti di Torino con i disegni del ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] 1593 è la Deposizione di Cristo con i ss. Benedetto e Francesco di Paola (Bologna, S. Benedetto) e del 1595 la Madonna col Bambino in gloria italiane risguardanti le belle arti, III, Bologna 1842, p. 183; IV, ibid. 1843, pp. 152, 156, 158, 162, 191; ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] Antonio Cavallucci, Giuseppe Cades, Francesco Manno, Benedetto Gagneraux, jean-Pierre SaintOurs, e l'animalista I. né d. (vedi il solo esemplare alla Bibliothèque Nationale di Parigi, IV, K. sgi [81; riportato integralmente da A. Busiri Vici, in ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] di Benedetto XIV Lambertini si dedicò alla carriera artistica. Frequentò l’Accademia Clementina di Bologna, svolgendo p. 45 ; M. Huber - C.C.H. Rost, Manuel des curieux, IV, Zürich 1800, pp. 233 s.; Alla memoria di Pier Giacomo P. pittore. Epicedj ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] , pp. 327, 332 fig. 10), su commissione di Benedetto XIV Lambertini, che era stato vescovo di Ancona dal 1727 . Serra, Elenco degli oggetti d'arte delle Marche, in Rassegna marchigiana, IV (1925), p. 21; Id., Le Gallerie comunali delle Marche, Roma ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] con la Madonna col Bambino e i ss. Benedetto e Antonio abate e il fregio decorativo con Catalogo istor. de' pittori e scultori ferraresi e delle opere loro, Ferrara 1783, IV, pp. 31-51; A. Frizzi, Guida del forestiere per la città di Ferrara, ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] neoeletto P. Lambertini, divenuto papa con il nome di Benedetto XIV. Sicuramente dopo la scomparsa del suo maestro (avvenuta I, cc. 87 s., 100, 102, 107, 121 s., 147 s.; IV, cc. 132 s.; Arch. di Stato di Bologna, Assunteria d'Istituto, Diversorum, ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] belve africane (C.I.L., x, 539). Due titoli epigrafici del IV sec. (C.I.L., x, 517 e 519) attestano che in corso di sistemazione nella nuova sede del complesso monumentale di S. Benedetto, che comprende a N-E il resto della ex Abbazia benedettina e ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] dei primi ingegneri civili Filippo Juvarra (Gritella) e Benedetto Alfieri.
Dal 1724 fu attivo per la venaria 1982, I, pp. 321, 502, 506; Storia del teatro Regio di Torino, IV, L. Tamburini, L'architettura dalle origini al 1936, Torino 1983, ad ind.; ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] antica iscrizione diceva collocata nel 1489 nella chiesa di S. Benedetto e che dieci anni dopo Antonello de Saliba era richiesto della Vergine che porge il rosario al - pontefice Sisto IV.
La data di quest'opera aggiunta alla notizia della morte ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...