• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [70]
Storia [24]
Letteratura [16]
Religioni [16]
Economia [14]
Arti visive [12]
Geografia [2]
Fisica [5]
Matematica [4]
Storia delle religioni [4]

BROZZI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROZZI, Renato Livia Velani Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini. Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] il primo successo con una pendola cesellata offerta all'on. Micheli per le sue nozze. Sostenuto e incoraggiato dal pittore D. Garda, sul monumento del gen. Papa); statua di S. Benedetto orante (1937) offerta dai comuni del Sublacense al maresciallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – OSSERVATORE ROMANO – ARTURO TOSCANINI – GARDONE RIVIERA – CECROPE BARILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROZZI, Renato (1)
Mostra Tutti

BANDETTINI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDETTINI, Teresa (Amarilli Etrusca) Arianna Scolari Sellerio Nata a Lucca l'11 ag. 1763 da Benedetto e da Maria Alba Micheli, rimasta a sette anni orfana e con la famiglia in precarie condizioni finanziarie, [...] non seguì un regolare corso di studi (fece invece disordinate e numerose letture di classici) e a quindici anni fu avviata alla professione di danzatrice. Tra il 1779 e il 1789 viaggiò per l'Italia settentrionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FORTUNATA SULGHER – CORILLA OLIMPICA – ERO, E LEANDRO – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDETTINI, Teresa (2)
Mostra Tutti

MARRADI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRADI, Giovanni Gianluca Corradi – Nacque a Livorno il 21 sett. 1852 da Benedetto e da Chiara Fiorini, modesti commercianti originari di Empoli. Dopo le scuole elementari proseguì gli studi all’istituto [...] tutta la sua produzione poetica. Fonti e Bibl.: G. Menasci, G. M., in Nuova Antologia, 1° giugno 1902, pp. 513-528; P. Micheli, Saggi critici, Città di Castello 1906, pp. 79-99; G. Marchesini, G. M. e le sue liriche, Spoleto 1908; F. Palleschi, L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARRADI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

STELLINI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLINI, Jacopo Simonetta Bassi Nacque a Cividale del Friuli il 27 aprile 1699 da Mattia Rodaro, nato nel 1655, e da Adriana Piccini; il cognome Stellini, usato spesso anche dal padre, deriva dal nome [...] il raffronto con Giambattista Vico, valorizzato nel Novecento da Benedetto Croce; in vita uscirono anche le Dissertationes IV . Mestica, Macerata 1849; Dell’educazione, trad. di E. Micheli, Siena 1877; Opere scelte, Udine 1927; Scritti filosofici, a ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – CIVIDALE DEL FRIULI – FRANCESCO ALGAROTTI – GIAMBATTISTA VICO

FUCI

Enciclopedia on line

Sigla della Federazione Universitaria Cattolica Italiana, costituita nel XIV Congresso cattolico italiano a Fiesole (1896), dopo che l’Opera dei congressi aveva iniziato a organizzare i circoli studenteschi [...] di G. Toniolo e R. Murri, e della Giovine Montagna di G. Micheli. Dopo lo scioglimento dell’Opera dei congressi (1904), la FUCI fu incoraggiata e potenziata da Benedetto XV e Pio XI, che riordinò l’Azione cattolica e assegnò come assistente centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – OPERA DEI CONGRESSI – AZIONE CATTOLICA – SANTA SEDE – FIESOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUCI (1)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] sive ianua ad omne opus practicum (Pavia 1434); di Pietro de Micheli da Bairo: Lexipyretae perpetuae quaestionis et annexorum solutio, ecc. (Torino 1812) e di A. Benedetti, De medici atque aegri officio, ecc. (Padova 1482). Nessun accenno però ... Leggi Tutto

PARMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Nestore PELLICELLI Antonio BOSELLI Omero MASNOVO Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Guido GASPERINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] dominio visconteo nel 1364 tra Porta Nuova e l'altra di S. Michele, cioè a sud e a levante, sicché la linea delle mura era cominciato l'abbattimento delle mura, veniva aperta la barriera S. Benedetto o Saffi. E fino alla fine del sec. XIX poche erano ... Leggi Tutto

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] deve l'organizzazione del P.P.I. in quella zona, il dottor Michele Grandesso, presidente della G.C. diocesana fra 1923 e 1924, l anche dal circolo di cultura fascista e dal Conservatorio "Benedetto Marcello". Compatisce chi si è illuso "sulla vera ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Sammlung Albani in der Zeit Napoleons und der Restauration, p. 381 ss.); M. E. Micheli, art.cit., in StUrbin, LVI, 1983, p. 45 ss.; O. Neverov, . Flavio; le antichità furono in parte acquistate da Benedetto XIV per le c. capitoline e vaticane, in ... Leggi Tutto

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] 1645, 2 v.; v. I). Castelli: Castelli, Benedetto, Della misura dell'acque correnti, Roma, Stamperia Camerale, union avec le corps, suivant les principes de René Descartes, Paris, Michel Bobin et Nicolas Le Gras, 1661 (altra ed.: Paris, Théodore Girard ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
metamondo
metamondo (meta-mondo), s. m. Mondo immaginario o virtuale, che supera i confini della realtà, frutto della speculazione mentale e della fantasia. ◆ Così, gli sforzi dei pupari si sono concentrati soprattutto nella confezione di pupi, che...
postdemocratico
postdemocratico agg. Proprio della postdemocrazia. ◆  Nato da un primo nucleo costituito da un articolo pubblicato nel 2000 su Fabian Ideas (pubblicazione della Fabian Society), il libro di Colin Crouch ha avuto la sua prima edizione proprio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali