UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] a smalto, come mostrano esempi quali la patena di Benedetto XI e quelle di Tondino di Guerrino e Andrea aus Kleinasien mit Inschrift und den Apostelfürsten, "Akten des VII. internationalen Kongresses für christliche Archäologie, Trier 1965", Città ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] 1430. Antonio era in stretti rapporti con il padre del F., Benedetto, se nel 1431 (Dabell, 1984, pp. 85 s.) e arte, I, Affreschi di P. della Francesca in Ferrara, in Bollettino d'arte, VII (1913), pp. 197-202; G. Zippel, P. della Francesca a Roma, in ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] rifiniture degli indumenti che hanno relazione con il papa Benedetto XI (1303-1304): si tratta dei fregi della C. Rohault de Fleury, La Messe. Etudes archéologiques sur ses monuments, VII-VIII, Paris 1888-1889; L. de Farcy, La broderie du XIe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] sul fine dell’anno 1742, dato per ordine di N.S. Benedetto XIV, 1742), risultava che la cupola si trovava in una Rota Colisei, 2002). Nessun lavoro venne eseguito fino a papa Pio VII (1800-1823). Solo successivamente Leone XII (1823-1829), Gregorio ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] davanti a un imperatore e vincitore di popoli pagani l’hanno benedetto». «Ca unui împărat (come a un imperatore)». Per Grigore [Panegiricul], pp. 339, 346, 347.
35 Niceph. Call., h.e. VII 29; 47; 49, (PG 145, cc. 1272C, 1324B-C, 1328A). ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] raccolse antichità (Lanciani). Poi il Palazzo fu acquistato da Benedetto XIV (Titi, 1763). Vedi anche: Inventario delle statue . 53; Matz-Duhn, III, p. 338.
Vaticano (v. vol. vii, p. 1094). - Pio V nel 1566 fece trasportare tutte le sculture antiche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] nucleo significativo delle figure nella parte orientale da Mosè a Benedetto da Norcia - tra i quali si trovano Davide, pervasa di una simile solennità ieratica.Il monumento per l'imperatore Enrico VII, un tempo sulla porta di S. Ranieri a Pisa, fu ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] principio del '500 da Giulio II e arricchita di grandi capolavori dai suoi successori Leone X e Clemente VII. Nel '700 nacquero, sotto Benedetto XIV, il Museo Vaticano Cristiano (primo Museo di Arti Minori annesso alla Biblioteca, 1756) e la Galleria ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] il problema delle facciate "alla gotica" del duomo di Milano, in Arte lombarda, VII (1962-63), pp. 93-104; V. Viale, Regesto della vita e delle chiesa di Superga di F. J., Torino 1979; S. Benedetti, J. nel palazzo pubblico di Lucca: tra "comodo" e ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] figure, allungate ed eleganti, risente delle opere di Benedetto Briosco ed è da confrontare con i modi del . Arslan, La scultura della seconda metà del Quattrocento, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 74 ss.; G. Rosa, Le arti minori nella ...
Leggi Tutto
buono-scuola
(buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati e neri,...